monopoli-bari-puglia

Viaggio in Puglia di una settimana – Le bellezze del Barese, Brindisino e Salento

Caro Diego, 

la scorsa estate ho deciso di trascorrere le mie vacanze in Italia, ad agosto, al mare: un vero cliché. La scelta è però ricaduta su una meravigliosa regione del nostro Paese, dove la gente è sempre ospitale e divertente, il mare ha tutte le sfumature dell’azzurro e il cibo ti lascia senza parole: la bellissima Puglia.
Il mio consiglio? Noleggia una macchina ed esplorala partendo dal suo bellissimo capoluogo, Bari, per poi scendere nel Brindisino e infine nel Salento. Troverai delle vere e proprie meraviglie, una dietro l’altra.

Il nostro viaggio in Puglia di una settimana ha avuto le seguenti tappe:

Bari
Polignano a Mare
Cisternino
Alberobello
Monopoli
Ostuni
Riserva Naturale di Torre Guaceto
Grotta della Poesia
Torre dell’Orso
Otranto
Baia dei Turchi
Cava di Bauxite
Grotta Verde
Grotte di Zinzulusa
Santa Maria di Leuca
Gallipoli
Punta Prosciutto
Punta della Suina
Lecce

Ora ti racconto, giorno per giorno, cosa non puoi perderti.

Giorno 1 – Bari

Visitare Bari è sempre un piacere e, senza dubbio, una tappa imprescindibile di ogni viaggio in Puglia. La città è bella, si mangia bene, la gente è super simpatica, c’è il mare. Praticamente, un sogno.

Che cosa fare a Bari? Ecco la mia lista:

Passeggiare per le vie di Bari Vecchia

La zona più antica e caratteristica della città ha un fascino unico. Qui puoi trovare alcune delle attrazioni turistiche più famose di Bari, come la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Svevo. Per la pausa pranzo puoi fermarti in Largo Albicocca, una piazzetta carinissima dove una signora barese ti prepara le specialità della città a un prezzo stracciatissimo. Imperdibile a Bari Vecchia è anche la strada delle orecchiette, dove le donne del posto preparano il famoso tipo di pasta pugliese direttamente sull’uscio di casa. Al tramonto ti consiglio di prenderti una Peroni, birra diffusissima a Bari, e di bertela in una terrazza rooftop di Bari Vecchia come abbiamo fatto noi, con vista sulla basilica e sui panni stesi. Indimenticabile.

Concederti uno spuntino a base di pesce freschissimo al molo San Nicola

Rigorosamente in compagnia dei pescatori che giocano a scopa mentre si gustano una Peroni ghiacciata (sì, ancora lei) e, sullo sfondo, il Teatro Margherita.

Goderti l’estate italiana alla spiaggia Pane e Pomodoro

Insieme a tanti baresi e ai loro ombrelloni colorati. Super tipico!

Regalarti una cena deliziosa al ristorante

Io ti consiglio Osteria al Gambero, dove puoi gustare una cena a base di pesce crudo e pasta ai frutti di mare.

donne-strada-orechiette-bari-vecchia-puglia
Le donne sull’uscio di casa nella strada delle orecchiette a Bari Vecchia – Bari, Puglia, Italia
largo-albicocca-bari-vecchia-puglia
La piazza di Largo Albicocca a Bari Vecchia – Bari, Puglia, Italia
ricci-mare-molo-san-nicola-bari-puglia
Ricci di mare al molo San Nicola – Bari, Puglia, Italia
spiaggia-pane-pomodoro-bari-puglia-italia
Ombrelloni colorati alla spiaggia Pane e Pomodoro – Bari, Puglia, Italia
vista-città-bari-vecchia-puglia
Vista sulla città dal nostro appartamento a Bari Vecchia – Bari, Puglia, Italia
pesce-crudo-osteria-al-gambero-bari-puglia
Cena a base di pesce crudo da Osteria al Gambero – Bari, Puglia, Italia

Giorno 2 – Polignano a Mare e cena a Cisternino

Non esiste un viaggio in Puglia senza una visita di rito alla famosissima Polignano a Mare. Sicuramente quel paesino è un piacere per gli occhi, ma rispetto ad altri posti che ho visitato durante il nostro viaggio in Puglia l’ho trovato estremamente frequentato e molto turistico.

Se anche tu farai tappa lì, ecco le cose da vedere a Polignano a Mare:

Il centro storico

Con le famose scritte sulle porte e gli scorci panoramici.

Cala Porto

La famosissima spiaggia incastonata tra le rocce, soprattutto vista dall’alto dalla terrazza del centro storico.

I coraggiosissimi tuffatori che si lanciano nel mare dalle rocce a Cala Porto.

Da brividi!

Cala Paura

Se vuoi farti il bagno o prendere il sole in un punto leggermente meno frequentato di Cala Porto.

Porto San Vito

Con le barchette dei pescatori e l’omonima abbazia, che fanno da cornice a una foto perfetta.

La sera ci siamo spostati sulle colline del brindisino, nella Valle d’Itria, e abbiamo visitato il borgo di Cisternino, votato uno dei borghi più belli d’Italia. Una cena a Cisternino regala emozioni dolcissime: il borgo è caratterizzato da casette bianche, lucine che illuminano le piccole viuzze e, ovviamente, deliziosi ristoranti come Osteria Bell’Italia, dove abbiamo gustato un’ottima cena a base di specialità di terra e di mare.

spiaggia-cala-porto-polignano-a-mare-bari-puglia
La spiaggia di Cala Porto a Polignano a Mare – Bari, Puglia, Italia
vista-centro-storico-polignano-a-mare-bari-puglia
Vista sul centro storico di Polignano a Mare – Bari, Puglia, Italia
spiaggia-cala-paura-polignano-a-mare-bari-puglia
La spiaggia di Cala Paura a Polignano a Mare- Bari, Puglia, Italia
porto-san-vito-polignano-a-mare-puglia
Porto San Vito a Polignano a Mare – Bari, Puglia, Italia
cena-cisternino-brindisi-puglia
Cena nel borgo di Cisternino – Brindisi, Puglia, Italia

Giorno 3 – Alberobello e Monopoli

Alberobello è forse il paesino più turistico di tutta la Puglia. Nonostante questo merita assolutamente una visita: i trulli sono tenerissimi (e ce ne sono di vario tipo, ad esempio il trullo chiesa o il trullo doppio) e i caratteristici panni stesi rendono il tutto ancora più pittoresco. Il mio consiglio, specialmente in estate, è di visitare Alberobello la mattina: le temperature sono più miti e puoi dedicare il pomeriggio ad altre bellezze pugliesi. 
Noi ad esempio siamo state a Monopoli, il mio paese preferito tra tutti quelli che abbiamo visitato. Il centro storico è bellissimo e, camminando fra le stradine calde e deserte della cittadina, improvvisamente arrivi al mare. E non a un mare qualsiasi. Meraviglioso. Non solo: non perderti il porto vecchio di Monopoli, con le sue barchette dei pescatori e le case in pietra.
Monopoli vanta anche una spiaggia molto bella: Porto Giacchiolo, con alle spalle il Castello di Santo Stefano. Davvero suggestiva.
La sera, prima di andare a cena, ci siamo concesse un giro a cavallo organizzato da Masseria Lamasanta, dove alloggiavamo. Il tour a cavallo al tramonto è stato bellissimo e ci ha permesso di esplorare la natura pugliese, fatta di pini marittimi e innumerevoli ulivi, fino ad arrivare al mare.
In generale, pernottare in una masseria è un’esperienza da non perdere durante un viaggio in Puglia: ti riporta a diretto contatto con la natura, regalandoti colori e profumi indimenticabili.

trulli-alberobello-bari-puglia
Foto tra i trulli di Alberobello – Bari, Puglia, Italia
panni-stesi-alberobello-bari-puglia
Panni stesi ad Alberobello – Bari, Puglia, Italia
trulli-alberobello-bari-puglia
I trulli di Alberobello – Bari, Puglia, Italia
centro-storico-monopoli-bari-puglia
Il centro storico di Monopoli – Bari, Puglia, Italia
spiaggia-monopoli-bari-puglia
La spiaggia di Monopoli – Bari, Puglia, Italia
porto-vecchio-monopoli-bari-puglia
Il porto vecchio di Monopoli – Bari, Puglia, Italia
spiaggia-porto-ghiacciolo-monopoli-bari-puglia
La spiaggia di Porto Giacchiolo a Monopoli – Bari, Puglia, Italia
escursione-cavallo-masseria-lamasanta-marina-ostuni
Escursione a cavallo alla Masseria Lamasanta a Marina di Ostuni – Brindisi, Puglia, Italia
passeggiata-cavallo-mare-marina-ostuni
Passeggiata a cavallo fino al mare di Marina di Ostuni – Brindisi, Puglia, Italia

Giorno 4 – Ostuni, Riserva Naturale di Torre Guaceto, Grotta della Poesia e Torre dellOrso

La città bianca, Ostuni, non può mancare in un viaggio in Puglia. Ostuni offre infatti interessanti monumenti, suggestive stradine e tantissimi locali carini, specialmente per il dopocena. Da non perdere la Porta del Paradiso, uno dei punti più fotografati di Ostuni.
Nel pomeriggio ci siamo dirette verso la Riserva Naturale di Torre Guaceto, per rinfrescarci un po’ nelle acque dell’Adriatico pugliese. Il colore dell’acqua era meraviglioso e anche la natura circostante. Per raggiungere la spiaggia della Riserva Naturale di Torre Guaceto occorre prendere una navetta che parte da un grande parcheggio gratuito: questo rende la spiaggia più selvaggia e leggermente meno affollata. Un punto a favore quando si visita la Puglia ad agosto.
Pausa pranzo nel paesino di San Foca, dove abbiamo mangiato un ottimo gelato alla gelateria Mi Sciolgo. Consigliatissimo!
A seguire, uno dei posti che più mi ha lasciata a bocca aperta durante il nostro viaggio in Puglia: la Grotta della Poesia. Questa piscina naturale è il posto perfetto per gli amanti dei tuffi. Assolutamente da non perdere!
Come ultima tappa della giornata, ci siamo fatte un bagno a Torre dell’Orso, una delle località più frequentate del Salento. La spiaggia è bellissima, ma credo che valga la pena montare la sveglia e andarci di prima mattina. Ad agosto infatti è praticamente impraticabile e trovare il posto materiale per lasciare il telo mare diventa una missione impossibile.

obelisco-sant-oronzo-ostuni-brindisi-puglia
L’obelisco di Sant’Oronzo a Ostuni – Brindisi, Puglia, Italia
cattedrale-ostuni-brindisi-puglia-italia
La cattedrale di Ostuni – Brindisi, Puglia, Italia
porta-paradiso-ostuni-brindisi-puglia
La porta del paradiso a Ostuni – Brindisi, Puglia, Italia
ostuni-città-bianca-brindisi-puglia
Ostuni, la città bianca , ed Erika, la mia bellissima amica – Brindisi, Puglia, Italia
riserva-naturale-torre-guaceto-brindisi-puglia
Spiaggia della Riserva Naturale di Torre Guaceto – Brindisi, Puglia, Italia
grotta-poesia-melendugno-lecce-puglia
Grotta della Poesia a Melendugno – Lecce, Puglia, Italia
spiaggia-torre-orso-lecce-puglia
Spiaggia di Torre dell’Orso – Lecce, Puglia, Italia

Giorno 5 – Otranto, Baia dei Turchi e Cava di Bauxite

La città perfetta? Otranto. La città si affaccia direttamente sull’Adriatico e il mare è talmente azzurro e pulito che trovi alcuni bagnanti direttamente al porto. Inoltre la città regala scorci indimenticabili, tantissimi deliziosi ristoranti e molti negozi. 
Dopo aver visitato Otranto la mattina, ci siamo dirette verso quella che è stata la mia spiaggia preferita di tutto il viaggio in Puglia: Baia dei Turchi. La spiaggia dista solo un quarto d’ora di macchina da Otranto ed è raggiungibile tramite una piacevole camminata in una pineta, al suono del canto delle cicale. Il mare è di un azzurro intensissimo, l’acqua super trasparente e la posizione perfetta. Davanti a te infatti vedrai solo una distesa di acqua, in quanto il prossimo punto di terraferma è l’Albania, che non è poi così vicina. Una meraviglia!
Per finire la giornata in bellezza, poco prima del tramonto, ci siamo dirette alla Cava di Bauxite, distante solo 10 minuti da Otranto. I colori e lo scenario di questo posto sono davvero speciali. Inoltre, non essendo ancora molto conosciuto, è decisamente meno frequentato: nuovamente un punto a favore quando si visita la Puglia ad agosto.

vista-otranto-lecce-puglia-italia
Vista su Otranto – Lecce, Puglia, Italia
spiaggia-baia-dei-turchi-otranto-puglia
Spiaggia Baia dei Turchi a Otranto – Lecce, Puglia, Italia
bagno-baia-dei-turchi-otranto-puglia
Bagno alla Baia dei Turchi di Otranto- Lecce, Puglia, Italia
bellezze-baia-turchi-otranto-puglia
Bellezze alla Baia dei Turchi – Otranto, Puglia, Italia
cava-bauxite-otranto-puglia-italia
La cava di Bauxite – Otranto, Puglia, Italia

Giorno 6 – Grotta Verde, Grotte di Zinzulusa, Santa Maria di Leuca e Gallipoli

Dopo aver passato la notte e la mattina nell’incantevole castello di Casamassella, ci siamo dirette verso sud.
Fortunatamente ci sono ancora posti in Puglia che, ad agosto, non sono presi d’assalto dai turisti. Uno di questi è la Grotta Verde e, onestamente, non riesco a capire il perché. La grotta, 25 chilometri a sud di Otranto, è una meraviglia: vi si accede da una piccola apertura tra le rocce e permette di nuotare in un’acqua verdissima, quasi fluorescente, grazie all’effetto dei raggi di sole che entrano dalle fessure della roccia. Non ho potuto fare foto che testimoniano questa bellezza, ma ti consiglio assolutamente di andarci.
Abbiamo poi raggiunto le Grotte di Zinzulusa dove, oltre a visitare le famose cavità, si possono fare tuffi dagli speroni o delle gite in barca.
Pausa pranzo a Santa Maria di Leuca, il paese dove si incontrano i due mari, Adriatico e Ionio. Nonostante la località sia molto famosa, devo dire che non mi ha conquistata. 
Verso sera siamo arrivate a Gallipoli e ci siamo concesse un ultimo bagno nella spiaggia cittadina. Onestamente non ricordo il nome e sono contenta di non dirtelo: il mio consiglio infatti è di stare il più lontano possibile dalle spiagge di Gallipoli. Le ho trovate sporche, affollate, rumorose. A meno che tu non voglia fare festa in spiaggia dalla mattina alla sera, ti consiglio di scegliere altre destinazioni. Gallipoli rimane però un’ottima meta per chi cerca ristoranti, locali e possibilità di shopping fino a tarda sera. Noi ci siamo concesse due ottime cene, sia alla pizzeria Don Vincenzo, che al ristorante La Pentola degli Gnomi, oltre a comprare meravigliosi sandali in pelle fino alle 2 di notte.

tuffi-scogli-grotte-zinzulusa-lecce-puglia
Tuffo dagli scogli nei pressi delle Grotte di Zinzulusa – Lecce, Puglia, Italia
ingresso-grotte-zinzulusa-lecce-puglia
L’ingresso delle grotte di Zinzulusa – Lecce, Puglia, Italia
pizzeria-don-vincenzo-gallipoli-lecce-puglia
La meravigliosa pizza della pizzeria Don Vincenzo a Gallipoli – Lecce, Puglia, Italia

Giorno 7 – Punta Prosciutto

La mattina del settimo giorno del nostro viaggio in Puglia ci siamo alzate con l’obiettivo di raggiungere una delle spiagge più famose del Salento e di tutta la Puglia: Punta Prosciutto.
La spiaggia, che dista tre quarti d’ora da Gallipoli, è una meraviglia. Tuttavia, così come le spiagge di Gallipoli, l’ho trovata sporca, affollata, rumorosa. Tutta colpa del turismo, che a volte sa essere irresponsabile, inconsapevole e irrispettoso.
Punta Prosciutto mi ha però regalato una delle foto più belle che abbia mai fatto. Quando eravamo in spiaggia è infatti arrivato un fortissimo temporale, che ha reso Punta Prosciutto davvero magica. Lo scatto lo trovi qui sotto.

temporale-spiaggia-punta-prosciutto-lecce-puglia
Temporale alla spiaggia di Punta Prosciutto – Lecce, Puglia, Italia
spiaggia-punta-prosciutto-lecce-puglia
La spiaggia di Punta Prosciutto – Lecce, Puglia, Italia

Giorno 8 – Punta della Suina e Lecce

L’ultimo giorno del nostro viaggio in Puglia lo abbiamo iniziato con un bagno in una spiaggia davvero speciale: Punta della Suina, a 15 minuti di macchina da Gallipoli.
La spiaggia, rocciosa e selvaggia, è davvero meravigliosa.
In seguito abbiamo raggiunto una delle perle del Salento, la bellissima Lecce. Abbiamo visitato i suoi monumenti e le piazze principali, fatto shopping in meravigliosi negozietti e respirato gli ultimi attimi del nostro viaggio in Puglia.
Tra questi ultimi, preziosissimi, attimi ricordo con piacere il meraviglioso pranzo che abbiamo avuto dal signor Gianni, nel suo ristorante Dall’Antiquario, e che mi ha aperto ancora di più gli occhi sull’arte pugliese dell’ospitalità.
Io e le mie amiche giravamo per Lecce, affamate, durante l’ultimo giorno del nostro viaggio in Puglia e cercavamo un buon ristorante per concludere in bellezza la nostra vacanza insieme. Alle due del pomeriggio Lecce va a riposare e con lei tutti i suoi abitanti. Fa troppo caldo per tenere aperti negozi e ristoranti. Ci stavamo per arrendere a una pizza al taglio di dubbia qualità quando, per caso, arriviamo al ristorante del signor Gianni. Piccolo problema: la cucina era già stata chiusa.
Il proprietario, leccese doc, percepisce la delusione nei nostri occhi e decide di farci mangiare lo stesso, apparecchiandoci di velocità la tavola e offrendoci quello che rimaneva in cucina.
Il cibo era delizioso, ma quello che più mi ha colpita è stata la generosità e umanità del signor Gianni. Un momento magico, che mi farà per sempre ricordare la bellissima Lecce con un sorriso sulle labbra.

spiaggia-punta-suina-gallipoli-lecce-puglia
La spiaggia di Punta della Suina a Gallipoli – Lecce, Puglia, Italia
teatro-romano-lecce-puglia
Il Teatro Romano – Lecce, Puglia, Italia

8 pensieri su “Viaggio in Puglia di una settimana – Le bellezze del Barese, Brindisino e Salento

  1. Cara Agnese io adoro la Puglia ❤️Ho cari amici e spesso come ora vengo da loro daa ad alcuni anni e scopro sempre luoghi che mi lasciano ogni volta sempre più entusiasta ! Il tuo racconto è’ bellissimo è sono felice che ti sia piaciuta e comunque L Italia è’ un paese meraviglioso 👍🔝viva l Italia sempre ! Un abbraccio e al prossimo tuo viaggio 😘

    Piace a 1 persona

  2. Me ha encantado mi bambina preferida!! Que hermosos paisajes y que romántica y pintoresca ciudad! Hasta hace unos minutos no estaba enterado de lo hermoso que es ese rincón de Italia, pero después de ver todas esas hermosas fotos, esa deliciosa comida y el color cristalino de esas bellas playas, no me queda duda que mi próximo destino en Italia será Puglia! Gracias por tus consejos!! Ya te mandare fotos de cuando este allí comiendo mi deliciosa pizza con Prosciutto y cuando esté en las playas que me aconsejaste! Besos mi bambina preferida ❤️😘😘

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...