pista-volo-tempelhof-berlino

I dieci parchi più belli di Berlino – La mia classifica definitiva

Ci sono voluti più di tre anni, ma finalmente mi sono decisa: voglio iniziare a scrivere della città in cui vivo, Berlino.
Ci vivo da, appunto, più di tre anni e penso ormai di conoscerla abbastanza bene. Dico abbastanza perché tre anni sono in realtà pochi per poter conoscere a fondo una città come Berlino, così grande, così dinamica, sempre in continua evoluzione. Il rischio di perdersi qualcosa di nuovo, e restare indietro, poi, è molto alto. D’altro canto i grandi classici rimangono immutati, alla portata di tutti, anche e soprattutto, udite udite, ai tempi del Corona virus.
Di cosa sto parlando? Dei meravigliosi parchi di Berlino. Gli spazi verdi di questa città hanno infatti per me un significato particolare: tantissimi ricordi mi legano a loro e quando ho amici e famigliari in visita non vedo l’ora di portarceli.
Pensate che Berlino conta più di 2500 parchi pubblici, per una superficie totale di circa 6500 ettari. E anche in questo periodo di quarantena e distanziamento sociale, moltissimi abitanti di Berlino hanno trovato nei parchi della città un momento di sollievo e spensieratezza.
Pandemie a parte, sono certa che avrete l’imbarazzo della scelta nel decidere quali parchi visitare quando verrete a Berlino. Per questo ho pensato di stilare la mia classifica definitiva: i dieci parchi più belli di Berlino, con informazioni generali, consigli utili e tante foto che spero vi aiutino a trovare quello che fa davvero al caso vostro.

Tempelhofer Feld

Tempelhofer Feld, meglio conosciuto come Tempelhof, è uno dei parchi più noti di Berlino e, senza ombra di dubbio, il mio preferito.
La sua particolarità? È un ex aeroporto! Ebbene sì, l’aeroporto di Tempelhof è entrato in funzione nei primi anni del Novecento, fino a diventare uno degli aeroporti commerciali più grandi d’Europa.
Chiuso nel 2008, è stato in seguito totalmente riconvertito: il campo di aviazione è ora un immenso parco, mentre gli edifici ospitano tour guidati, fiere commerciali, mostre d’arte ed eventi privati (ad esempio Zalando, storico ecommerce fondato a Berlino, ha scelto Tempelhof come location per una delle sue famosissime feste aziendali annuali!).
Tempelhof regala agli abitanti di Berlino 386 ettari di puro divertimento: lungo la pista si può andare con lo skateboard o con la bicicletta, fare land windsurfing (!), pattinare, correre o far volare gli aquiloni. Sull’erba si può fare un barbecue o un picnic con gli amici o bersi una birra ghiacciata al tramonto. Nel suo urban gardening, un’area con orti, fiori e piante gestiti direttamente dalla comunità, si può ritrovare un’oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della città.
Una visita a Tempelhof mi emoziona sempre: il fatto di poter vedere i cartelli di segnaletica dell’aeroporto ancora nella posizione originale, così come di poter camminare su quella che una volta era una pista di volo, è davvero suggestivo. Forse unico. Sicuramente fantastico.

tempelhof-foto-berlino
Tempelhof è una location perfetta per fare foto bellissime – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
fiori-tempelhof-berlino
Fiori colorati fioriscono nel campo dell’ex aeroporto – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
urban-gardening-tempelhof-berlino
Birretta e due chiacchiere nell’urban gardening – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
picnic-tempelhof-berlino
Picnic a Tempelhof – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
cartelli-segnaletica-aeroporto-tempelhof-berlino
I cartelli di segnaletica dell’aeroporto di Tempelhof sono stati lasciati nella loro posizione originale – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
festival-aquiloni-tempelhof-berlino
Scatto sull’erba durante un festival degli aquiloni – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
A Tempelhof è bellissimo girare in bici - Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
A Tempelhof è bellissimo girare in bici – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania
pista-volo-tempelhof-berlino
Solo a Berlino: camminare su una pista di volo – Tempelhofer Feld, Berlino, Germania

Tempelhof si trova nel quartiere di: Neukölln e Tempelhof.

Tempelhof è perfetto per: sport all’aria aperta, foto suggestive, barbecue o picnic con gli amici.

Come raggiungere Tempelhof: la mia entrata preferita è quella di Oderstraße, raggiungibile in poco più di 5 minuti a piedi dalle fermate della metropolitana U8 Leinestraße o Boddinstraße. In questo modo potrete anche scoprire Schillerkiez, una zona molto carina di Neukölln, ricca di ristoranti e bar.
L’entrata da Oderstraße vi permetterà di scoprire la parte più frequentata di Tempelhof e di accedere velocemente all’urban gardening. Una volta poi imboccata la pista di volo, vi consiglio di percorrerla tutta così da attraversare l’intero parco. Vi ritroverete poi all’entrata opposta, quella di Tempelhofer Damm, da cui potrete prendere la metro o il treno e raggiungere facilmente la vostra prossima tappa.

Görlitzer Park

Görlitzer Park, a volte chiamato con il diminutivo Görli, rappresenta la vera anima di Kreuzberg. Molte persone non amano questo parco, lo considerano sporco, a tratti anche pericoloso. Devo ammetterlo: gli spacciatori che cercano di venderti droghe a ogni entrata non sono il massimo della vita. Nonostante questo però, io adoro Görlitzer Park.
Come Kreuzberg stesso, il quartiere in cui si trova, questo parco è fatto di di pro e contro, ma proprio qui sta il suo fascino più profondo. E secondo me non c’è parco che rappresenti Berlino più di Görlitzer Park. Se ami Berlino, dunque, come puoi non amarlo?
Non mi sento di raccontarvi molto sulle attività che si possono in questo parco: sì, si può giocare a minigolf con luci fluo, c’è una piccola fattoria, dei campi da calcio, ma la vera attrattiva di Görlitzer Park sono le persone che ci vanno. Coppie di innamorati che si baciano sull’erba (io inclusa!), mamme e papà che portano al parco i loro bimbi, gruppi di amici che bevono birra e ascoltano musica rap, persone sole che leggono un libro all’ombra di un albero.
Niente di nuovo per un parco, direte voi. Vero. Solo che qui tutto questo è fatto “in stile Berlino. Con rilassatezza e semplicità. Il parco stesso, con le sue forme disomogenee, è un inno alla spontaneità. E poi Görlitzer Park è giovane: ci vai e intorno a te vedi solo giovani. Ed io, neo 30enne, in questo parco mi sento davvero al mio posto.

tramonto-görlitzer-park-germania
Poco prima del tramonto – Görlitzer Park, Berlino, Germania
prendere-il-sole-görlitzer-park-berlino
Berlinesi prendono il sole durante il weekend – Görlitzer Park, Berlino, Germania
primo-maggio-görlitzer-park-berlino
Centinaia di giovani si danno appuntamento a Görli per i festeggiamenti del primo maggio – Görlitzer Park, Berlino, Germania
landwehrkanal-kreuzkölln-berlino
Da Görlitzer Park si può facilmente raggiungere il Landwehrkanal di Kreuzkölln, una delle zone più belle di Berlino – Kreuzberg e Neukölln, Berlino, Germania

Görlitzer Park si trova nel quartiere di: Kreuzberg.

Görlitzer Park è perfetto per: incontrare amici, scoprire la vera Berlino, scorci panoramici della città.

Come raggiungere Görlitzer Park: la mia entrata preferita è quella di Skalitzer Straße, raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla fermata della metro U1/U3 Görlitzer Bahnhof.
Una volta entrati proseguite dritto per scoprire tutto il fascino di questo parco, fino ad arrivare al Landwehrkanal, il canale che scorre tra Kreuzberg e Neukölln. Seguite il canale tenendo la destra: arriverete a Paul Lincke-Ufer e Maybachufer, in assoluto la mia zona del cuore a Berlino. Lì potrete scegliere il vostro ristorante preferito o perdervi tra le bancarelle del mercato turco, che si tiene ogni martedì e venerdì dalle 11.00 alle 18.00.

Treptower Park

Treptower Park rappresenta per molti Berlinesi la gita perfetta per il weekend. Il parco, grazie ai suoi 84 ettari di estensione, permette di passare tantissime ore all’aria aperta e senza neanche accorgersene! Tante sono le attività che si possono svolgere a Treptower Park. Si può iniziare la giornata assaggiando qualche specialità gastronomica, tedesca e internazionale, nelle casette del Treptower Hafen, il porticciolo del parco. Si può puoi continuare la visita attraverso il parco, scoprendo roseti, ponti e angoli romantici. Per non farsi mancare qualche punto di interesse turistico, Treptower Park ospita anche il memoriale sovietico, imponente monumento costruito dopo la seconda guerra mondiale dove riposano 5000 soldati sovietici.
E per concludere in bellezza la vostra visita a Treptower Park, non può mancare una sosta alla Insel der Jugend, che in italiano significa isola della giovinezza. Quest’isola è raggiungibile tramite un alto ponte, l’Abteibrücke, e al suo interno ospita spazi verdi, pedalò da affittare e un ristorante dove si possono ordinare cheeseburger, flammkuchen o bratwurst, con i piedi nella sabbia e vicinissimi all’acqua. Insel der Jugend è, ed è davvero il caso di dirlo, la mia isola felice a Berlino. Un posto dove ritorno sempre con estremo piacere, dove la vita di città viene per un attimo completamente dimenticata, dove Berlino si presenta ancora più speciale ai miei occhi.

memoriale-sovietico-treptower-park-berlino
Il memoriale sovietico – Treptower Park, Berlino, Germania
currywurst-insel-der-jugend-treptower-park-berlino
Currywurst sulle sponde del fiume alla Insel der Jugend – Treptower Park, Berlino, Germania
pausa-pranzo-insel-der-jugend-treptower-park-berlino
Pausa pranzo alla Insel der Jugend – Treptower Park, Berlino, Germania

Treptower Park si trova nel quartiere di: Treptow-Köpenick.

Treptower Park è perfetto per: gite in pedalò, sport all’aria aperta, picnic con gli amici.

Come raggiungere Treptower Park: scendete alla fermata della rete ferroviaria urbana (sbahn) Treptower Park e seguite le indicazioni per il parco. Vi ritroverete in pochi minuti direttamente al suo interno e, pochi metri più in là, al porticciolo.
Da lì potrete procedere con la visita al resto del parco, vari cartelli vi indicheranno come raggiungere le attrazioni principali.

Volkspark Hasenheide

Ho scoperto questo parco abbastanza tardi rispetto al mio arrivo in città ed è stata una bellissima sorpresa! Volkspark Hasenheide, che noi tutti qui a Berlino chiamiamo semplicemente Hasenheide, mi ha davvero conquistata. E non solo a me: il parco è riuscito a scrollarsi di dosso la cattiva immagine del passato e oggi è sempre più amato. Tante sono le attività di cui i berlinesi possono godere in questo parco, a partire dalla mia preferita: un piccolo zoo di animali da cortile. Quando ho una giornata storta, fare una passeggiata allo zoo di Hasenheide riesce davvero a rallegrarmi (una capretta tenerissima è riuscita a rubarmi il cuore lì).
Volete sfidare i vostri amici a minigolf? Ad Hasenheide è possibile, per di più a un prezzo davvero ridotto.
Per non parlare del cinema all’aperto che si tiene proprio nel centro del parco durante i mesi estivi. Un’esperienza bellissima, fatta di lucine e di una dolce atmosfera, che ho provato per la prima volta proprio ad Hasenheide.
E poi quello che mi piace davvero tanto di questo parco è il suo essere selvaggio. Ci sono dei punti che ti fanno pensare di essere in aperta campagna, altro che in una città da 3.7 milioni di abitanti. Davvero una meraviglia.
Ah, ciliegina sulla torta: Hasenheide confina con Tempelhof. Potete quindi combinare i due parchi in una visita sola.

capre-zoo-hasenheide-berlino
La capretta dello zoo che mi ha rubato il cuore – Volkspark Hasenheide, Berlino, Germania
animali-zoo-hasenheide-berlino
Simpatici abitanti dello zoo di Hasenheide – Volkspark Hasenheide, Berlino, Germania
natura-selvaggia-hasenheide-berlino
La natura selvaggia del parco di Hasenheide – Volkspark Hasenheide, Berlino, Germania

Hasenheide si trova nel quartiere di: Neukölln.

Hasenheide è perfetto per: amanti di animali, natura selvaggia, cinema all’aperto.

Come raggiungere Hasenheide: l’entrata migliore è dalla via che porta il suo nome, Hasenheide, che si raggiunge in pochi metri a piedi dalla fermata della metropolitana U7/U8 Hermannplatz.
Da lì potete attraversare a piedi l’intero parco ritrovandovi poi ai confini di Tempelhof.

Mauerpark

Mi piace pensare a Mauerpark come a un parco dei divertimenti. Sì, l’intera Berlino è in realtà un grande luna park per adulti e Mauerpark è senza dubbio l’area con la maggior concentrazione di attrazioni.
La giornata ideale per visitarlo? Una calda domenica d’estate, quando sembra che l’intera popolazione berlinese si dia appuntamento a Mauerpark per godere dei più disparati piaceri della vita.
C’è chi fa shopping, specialmente vintage e di seconda mano, al mercatino delle pulci. Se si arriva a fine giornata si possono trovare vestiti e accessori a bassissimo prezzo o addirittura gratis. C’è chi si perde tra le bancarelle del mercato di street food, dove si può assaggiare davvero di tutto, dagli italianissimi panini con la polpetta, alle arepas venezuelane, fino ai ravioli cinesi, e ovviamente, alle onnipresenti salsicce tedesche.
Prendere il sole e rilassarsi sull’erba? Sono in tantissimi a farlo a Mauerpark, specie sulla ripidissima collina che regala una bella vista sulla torre della televisione e sul resto del parco. E non è tutto: alcuni giocano a basket, altri suonano in una band, altri ancora si mettono in cerchio e fanno yoga.
È incredibile quanto a Mauerpark si riunisca davvero ogni genere di essere umano. Il parco potrebbe benissimo occupare una pagina di uno di quei libri di illustrazioni, fatti di tanti piccoli elementi, che vengono usati per ampliare il vocabolario dei bambini. C’è davvero di tutto.
E poi c’è lui, il re di Mauerpark: il divertentissimo Bearpit Karaoke. L’inventore è Joe Hatchiban, un ragazzo irlandese che nel 2009 iniziò a posizionarsi al centro dell’anfiteatro di Mauerpark con un amplificatore mezzo scassato, un microfono e un ombrellone colorato e a invitare gli spettatori a cantare la loro canzone preferita davanti alla folla. Dieci anni dopo, il karaoke di Mauerpark è diventato una vera e propria attrazione della città di Berlino, arrivando a ospitare fino a 1000 persone.
A parole è difficile spiegare quanto divertente e pieno di vita sia il karaoke di Mauerpark. Una cosa è certa: è bellissimo. E me lo sono ripromessa: prima o poi lo farò anch’io.

domenica-sole-mauerpark-berlino
Una normalissima domenica di sole a Mauerpark – Berlino, Germania
altalene-graffiti-mauerpark-berlino
Altalene e graffiti – Mauerpark, Berlino, Germania
bearpit-karaoke-berlino-germania
Il Bearpit Karaoke – Mauerpark, Berlino, Germania
bearpit-karaoke-berlino-germania
Una ragazza si esibisce al Bearpit Karaoke – Mauerpark, Berlino, Germania

Mauerpark si trova nel quartiere di: Prenzlauer Berg.

Mauerpark è perfetto per: shopping vintage, street food, people watching (semplicemente osservare la gente!)

Come raggiungere Mauerpark: io consiglio di entrarci da Eberswalder Straße, l’entrata principale. Il tram M10 si ferma proprio davanti, alla fermata Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark. Alternativamente si può scendere alla fermata della U2 Eberwalder Straße e camminare per 5 minuti.

Park am Gleisdreieck

Anche se purtroppo non mi capita di andarci così spesso, forse a causa della sua posizione un po distante dai posti che frequento solitamente, Park am Gleisdreieck è uno dei miei parchi preferiti a Berlino.
Mi piace tantissimo guardarlo ogni mattina mentre vado al lavoro: la metropolitana passa infatti proprio sopra di lui e la
vista da lassù mi regala sempre un sorriso. In realtà, l’intero parco è circondato da treni che vanno e vengono: metropolitana, treno urbano, treni a lunga percorrenza. I binari di una vecchia linea ferroviaria sono ancora posizionati sul parco stesso, creando degli angoli davvero suggestivi. D’altronde lo dice il nome stesso: “Park am Gleisdreieck” significa letteralmente “Il parco al triangolo dei binari”. Impensabile quindi presumere che i treni non siano i protagonisti di questo incantevole parco.
Gleisdreieck, come lo chiamiamo noi tutti qui a Berlino, ha un fascino diverso rispetto ai tanti altri parchi cittadini: è infatti circondato da palazzi di recente costruzione che gli danno un’immagine pulita e moderna, cosa non così comune in questa città. E non è solo una questione di gusto personale: Gleisdreieck ha infatti vinto nel 2015 il Deutschen Landschaftsarchitektur-Preis, ovvero il Premio Tedesco di Architettura Paesaggistica.
Sia che scegliate di rimanere nella parte ovest del parco, Schöneberger Wiese, sia che preferiate invece esplorare quella est, Kreuzberger Wiese, o ancora dedicare il vostro tempo a entrambe (come amo fare io), Gleisdreieck non vi deluderà.
La mia attività preferita da fare qui? Sedermi sulle scalinate in legno di Schöneberger Wiese e guardarmi intorno: è bellissimo osservare da lì tutto quello che succede nel parco, oltre a seguire con lo sguardo la metropolitana sulla linea sopraelevata.
Per chi ama lo sport, Gleisdreieck offre anche campi da beach volley e skatepark.
Per gli amanti della birra, invece, è imperdibile una visita a BRLO Brwhouse, un locale che produce birra artigianale e che dispone di una terrazza all’aperto con vista direttamente sul parco.

altalene-park-am-gleisdreieck-berlino,
Bambini coraggiosissimi sulle altalene della Schöneberger Wiese – Park am Gleisdreieck, Berlino, Germania
park-am-gleisdreieck-con-i-bambini-berlino
Il parco è un paradiso anche per i più piccoli – Park am Gleisdreieck, Berlino, Germania
essenza-park-am-gleisdreieck
Scalinate in legno, campi da beach volley, binari della metropolitana, l’essenza di questo parco – Park am Gleisdreieck, Berlino, Germania
binari-attraversano-park-am-gleisdreieck-berlino
Binari di una vecchia linea ferroviaria attraversano tutt’ora il parco – Park am Gleisdreieck, Berlino, Germania
felicità-park-am-gleisdreieck-berlino
La felicità di essere a Gleisdreieck – Park am Gleisdreieck, Berlino, Germania

Park am Gleisdreieck si trova nel quartiere di: Kreuzberg e Schöneberg.

Park am Gleisdreieck è perfetto per: sport all’aria aperta, foto suggestive, amanti dell’architettura paesaggistica.

Come raggiungere Park am Gleisdreieck: io vi consiglio di entrare dalla fermata della linea metropolitana U1/U2/U3 Gleisdreieck. Arrivando dalla fermata di Kurfürstenstraße potrete così ammirare Gleisdreieck dall’alto.
Entrando da lì vi ritroverete nella parte ovest, Schöneberger Wiese: esploratela e poi passate all’altra parte del parco, Kreuzberger Wiese. Mentre camminate, godetevi semplicemente il parco. Non ci sono vere e proprie attrazioni da visitare, ma in questo caso è il contesto che conta. E come il parco stesso riesca a giocare con il paesaggio che lo circonda. Vedrete, sarà una sorpresa continua.
Ok, ho deciso…ci devo andare più spesso!

Monbijoupark

Cercate una location per una serata romantica? Volete bervi una birra ammirando i più bei palazzi e monumenti di Berlino? Volete ballare una bachata con la vostra dolce metà? O semplicemente prendervi una pausa dai tanti chilometri percorsi in città? Allora la risposta è solo una: Monbijoupark!
Questo parco è incastonato tra Oranienburger Straße, una delle vie più importanti di Berlino, e la Sprea, il fiume cittadino, e si trova proprio di fronte all’Isola dei Musei, una delle zone più significative per il turismo berlinese. Monbijoupark è quindi il parco perfetto se state facendo un giro turistico del centro città: potete infatti ordinare qualcosa da bere, sedervi su una sedia a sdraio o direttamente sull’erba e pensare alla prossima tappa. Inoltre Monbijoupark confina con James-Simon Park, un altro parco sulla Sprea che regala una vista bellissima sul duomo di Berlino e le colonne dell’Isola dei Musei.
Monbijoupark è anche una location perfetta per una serata danzante: nei mesi estivi si può infatti ballare latino americano, swing o tango al lungofiume. Sulla pista si ritrovano coppie di ogni età e l’atmosfera è davvero rilassata: chi viene a ballare qui vuole semplicemente divertirsi e godersi il momento. Questa sensazione si percepisce tantissimo ed è per questo che ci ritorno sempre con piacere.
Non siete amati della danza? Nessun problema! Prendetevi un posto a sedere, il vostro drink preferito e ammirate il Bode Museum davanti a voi, lo scorrere del fiume e tante lucine colorate. Davvero vi avevano detto che i tedeschi non sono romantici?

vista-duomo-berlino-isola-musei-james-simon-park
Vista sul duomo di Berlino e sulle colonne dell’Isola dei Musei – James-Simon Park, Berlino, Germania
Serate danzanti al lungofiume - Monbijoupark, Berlino, Germania
Serate danzanti al lungofiume – Monbijoupark, Berlino, Germania

Monbijoupark si trova nel quartiere di: Mitte.

Monbijoupark è perfetto per: giri turistici del centro di Berlino, vista sul fiume Sprea, serate danzanti.

Come raggiungere Monbijoupark: in questo caso ci sono varie possibilità. Mi sento di consigliare queste due soluzioni: se arrivate dall’Isola dei Musei potete prendere il nördliche Monbijoubrücke, collocato proprio dietro al Bode Museum, e svoltare poi a destra. In alternativa, potete raggiungere il parco da Alexander Platz, la piazza più importante di Berlino, con una camminata di circa 10 minuti. Questo vi permetterà di passeggiare attraverso alcune delle vie più importanti di Berlino, come Münzstraße, Weinmeisterstraße, Rosenthaler Straße e Oranienburger Straße.
Per chi invece volesse ridurre gli spostamenti a piedi al minimo, la fermata Monbijouplatz dei tram 12, M1 e M5 si trova proprio a ridosso del parco.

Volkspark Friedrichshain

Volkspark Friedrichshain è il polmone verde di Friedrichshain, uno dei quartieri più amati di Berlino da turisti e non. Io infatti ho scelto proprio Friedrichshain come nuovo quartiere in cui vivere.
Volkspark Friedrichshain è il più antico parco pubblico berlinese, avendo aperto i suoi cancelli nel lontano 1846. Al suo interno si possono trovare tante cose bellissime: laghetti, giardini, cascate, colline, quest’ultime costruite con le macerie della seconda guerra mondiale.
A Volkspark Friedrichshain ci si può anche concedere uno spuntino e una birra in un biergarten, tipico ristorante di cucina tedesca all’aperto, o guardare un film sotto le stelle durante le sere estive.
E poi c’è lei, la bellissima Märchenbrunnen, che in italiano significa fontana delle fiabe. La fontana, datata 1913, conta oltre 100 sculture che rappresentano i personaggi delle fiabe tedesche. Davvero da non perdere, soprattutto in una bella giornata di sole!

cappuccetto-rosso-märchenbrunnen-volkspark-friedrichshain
La statua raffigurante Cappuccetto Rosso alla Märchenbrunnen – Volkspark Friedrichshain, Berlino, Germania
anatra-großer-teich-volkspark-friedrichshain
Una bellissima anatra al laghetto Großer Teich – Volkspark Friedrichshain, Berlino, Germania
leggere-beach-volley-volkspark-friedrichshain
Leggere o giocare a beach volley: entrambe le cose sono possibili in questo parco – Volkspark Friedrichshain, Berlino, Germania
alberi-profumatissimi-volkspark-friedrichshain-berlino
Alberi profumatissimi abitano questo parco – Volkspark Friedrichshain, Berlino, Germania

Volkspark Friedrichshain si trova nel quartiere di: Friedrichshain.

Volkspark Friedrichshain è perfetto per: biergarten, sport all’aria aperta, picnic o barbecue con gli amici.

Come raggiungere Volkspark Friedrichshain: io consiglio l’entrata di Am Friedrichshain. Il tram M4 o gli autobus 142 e 200 fermano proprio lì davanti. Entrando da quel punto potrete ammirare subito la Märchenbrunnen, scattare qualche foto e proseguire con la scoperta di questo bellissimo parco.

Tiergarten

Tiergarten sta a Berlino come Central Park sta a New York o Hyde Park a Londra. Sì, Tiergarten è IL parco di Berlino. 210 ettari totali, si trova proprio al centro della città ed è verdissimo.
La sua vicinanza a tanti punti di interesse, come la Porta di Brandeburgo, la Siegessäule, il Reichstag (il parlamento tedesco), il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa e Potsdamer Platz, fanno di Tiergarten il parco preferito dai tanti turisti della città.
Tiergarten è pero tanto amato anche da chi a Berlino ci vive: grazie ai suoi ampi spazi verdi, infatti, è un parco perfetto per fare sport o un picnic con gli amici oppure, semplicemente, per passeggiare nel verde.
Tante sono le cose che si possono visitare al suo interno: un memoriale sovietico, lo spazio d’arte dedicato alle culture non europee Haus der Kulturen der Welt, un roseto e un prato all’inglese con casa del tè annessa.
Per una pausa dolcissima imperdibile è il Café am Neuen See. Questo bar e ristorante si trova proprio sulle sponde dell’omonimo laghetto e merita assolutamente una visita, sia in inverno, che in estate. In inverno si può prendere un caffè e una fetta di torta al suo interno, in un’atmosfera che ricorda quella del proprio salotto di casa, con tanto di caminetto. D’estate invece ci si può sedere a un tavolino all’aperto e giocare a carte, insieme a tanta altra gente.
Ultima tappa prima di lasciare Tiergarten: una visita alla Siegessäule, la colonna della vittoria. Con soli €3 si può salire a 67 metri di altezza e ammirare il parco dall’alto, oltre al resto della città.
Ho scoperto Tiergarten per la prima volta in bici. Ricordo ancora la bellissima sensazione di libertà che provavo mentre percorrevo i suoi viali alberati. E ogni volta che ci torno scopro qualcosa di nuovo! Assolutamente da vedere.

girare-tiergarten-in-bicicletta-berlino
Tiergarten è bellissimo da girare in bicicletta – Tiergarten, Berlino, Germania
vista-tiergarten-berlino
Vista su Tiergarten e sulla città di Berlino da un palazzo vicino al parco – Berlino, Germania
vista-tiergarten-berlino-siegessäule
La vista su Tiergarten e sulla città di Berlino dalla Siegessäule – Tiergarten, Berlino, Germania

Tiergarten si trova nel quartiere di: Mitte e Tiergarten.

Tiergarten è perfetto per: giri turistici, sport all’aperto, picnic con gli amici.

Come raggiungere Tiergarten: vi consiglio di entrare da Ebertstraße / Platz des 18. März, ovvero dove si trova la Porta di Brandeburgo. Da lì potete decidere quale percorso prendere in base a quello che volete visitare. Un consiglio però: lasciatevi andare. Tiergarten è così vero e selvaggio che forse la cosa migliore che vi possa capitare lì è, semplicemente, perdervi.

Viktoriapark

Quando ho visitato per la prima volta Viktoriapark ho pensato: “non ci posso credere“. Non è facile trovare in un parco cittadino una vera e propria cascata, eppure questa è l’attrazione principale di questo parco! E l’atmosfera è davvero speciale: potete trovare gruppi di amici o coppie che chiacchierano con i piedi nell’acqua, bambini che si divertono a fare degli spruzzi, cagnolini che rincorrono una pallina lungo la discesa della cascata totalmente incuranti del pericolo, anzi felicissimi di essere così liberi.
Viktoriapark è la riprova di quanto la città di Berlino riesca sempre a stupirti, anche se ci vivi ormai da qualche anno.
E non è tutto: a Viktoriapark si può anche salire al Nationaldenkmal für die Befreiungskriege, monumento ai caduti situato in cima a una collina che regala una bella vista del parco e e della cascata sottostante. Questa collina, tra l’altro, da il nome al quartiere forse più amato di tutta Berlino: Kreuzberg.
E dopo una visita a Viktoriapark Berlino non smetterà di farsi piacere, anzi. Il parco si trova infatti nelle vicinanze di uno dei quartieri più affascinanti della città: Bergmannkiez. Ristoranti etnici, negozi vintage, mercati al coperto con prodotti bio e bellissimi palazzi: dimenticatevi i monumenti da visitare o le scadenze al lavoro e godeteveli la vita. Benvenuti a Berlino!

cascata-viktoriapark-berlino
La cascata, la vera protagonista di questo parco, e sullo sfondo il Nationaldenkmal für die Befreiungskriege – Viktoriapark, Berlino, Germania
rinfrescarsi-cascata-viktoriapark-berlino
Rinfrescarmi alla cascata, una delle mie attività preferite nei giorni di calura – Viktoriapark, Berlino, Germania
rose-rosa-viktoria-park-berlino
Rose rosa per me – Viktoriapark, Berlino, Germania
nationaldenkmal-befreiungskriege-viktoriapark-berlino
Dettagli del Nationaldenkmal für die Befreiungskriege – Viktoriapark, Berlino, Germania

Viktoriapark si trova nel quartiere di: Kreuzberg.

Viktoriapark è perfetto per: rilassarsi e rinfrescarsi alla cascata nei giorni più caldi, immergersi nel verde, scorci panoramici della città.

Come raggiungere Viktoriapark: vi consiglio di entrare da Katzbachstraße. L’autobus 140 ferma proprio davanti al parco, basta scendere alla fermata Monumentenstraße. Entrando da quel lato, potrete infatti camminare per l’intero parco fino ad arrivare alla cascata e al Nationaldenkmal für die Befreiungskriege, che si trovano esattamente dalla parte opposta. A quel punto potete uscire e raggiungere Mehringdamm e, da lì, il quartiere di Bergmannkiez.

7 pensieri su “I dieci parchi più belli di Berlino – La mia classifica definitiva

  1. Ciao Agnese grazie!!! ancora una volta un articolo molto interessante alla scoperta DEL VERDE della città dove vivi Berlino!! Una città che ti affascina per la sua normalità, si perché si può essere in un paese anche se si è in una grande città questa è la mia sensazione quando sono a Berlino. Sapere che c’è ancora tanto da vedere e scoprire aumenta la voglia di ritornare al più presto per fare queste meravigliose passeggiate nel verde! Ogni volta con te scopro angoli nuovi, semplici come giocare a burraco sulle rive della Sprea attorniata dal verde e dal silenzio o starmene incantata sul ponte a maybachufer a guardare per ore i cigni nel canale e lo scorrere dell’ acqua!!! Altra cosa che guardo sono le tante biciclette famiglie intere in bicicletta con qualsiasi tempo!!! Ognuno deve impegnarsi per poter rendere la propria città il più vivibile possibile!!! Grazie e a presto BERLINO

    "Mi piace"

    1. Ciao Lorena,

      hai ragionissimo! Vedere un coniglietto ieri a Gleisdrieck mi ha fatto proprio pensare che a Berlino città e natura vanno d’amore e d’accordo. Speriamo che tu possa venire presto a trovarmi per scoprire ancora qualcosa di nuovo. Per intanto, un fortissimo abbraccio virtuale!

      "Mi piace"

  2. Grazie, Agnese, per questa lista! Sono a Berlino da pochi mesi e sto cercando di scoprirne ogni angolo (tra l’altro adoro i parchi, soprattutto con i colori autunnali che mancano nella mia isola) e ho visto che me ne mancano ancora tanti, vedo di recuperare. Una domanda: sei mai stata ai ‘Gaerten der Welt’?

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Alice! Che piacere leggere il tuo commento ❤ Grazie di essere qui.
      Benvenuta a Berlino! Fai bene a cercare di scoprirne ogni angolo. E hai assolutamente ragione, i parchi con i colori autunnali sono davvero speciali.
      Sono stata al Gärten der Welt. Non l'ho incluso in questa lista perché non è un vero e proprio parco cittadino. Merita un post a parte sui giardini di Berlino, tra cui anche Britzer Garten, molto bello, su cui vorrei lavorare non appena possibile. Hai qualche domanda su Gärten der Welt a cui posso rispondere intanto?
      E alcune domande per te: hai trovato utile questa lista sui parchi di Berlino? Hai scoperto qualche parco di cui non eri a conoscenza? Ti è venuta voglia di visitarne qualcuno dopo aver letto il post? Mi farebbe tantissimo piacere leggere i tuoi commenti.
      Ancora grazie infinite e buona Berlino! ❤

      "Mi piace"

      1. Volevo soltanto sapere se meritano la visita, anche in questi mesi freddi. Ho visto che da oggi ne chiudono un paio di quelli tematici. La lista è utilissima! Ero già stata a Mauerpark, Treptower, Tiergarten e Friedrichshain, gli altri che consigli li tengo per i miei prossimi giorni liberi di esplorazione. Tempelhof non mi aveva entusiasmato più di tanto sapendo che era l’ex aeroporto ma sembra invece interessante. Grazie ancora e aspetto altri post!

        Piace a 1 persona

      2. Ciao Alice!
        Gärten der Welt merita sicuramente una visita in autunno, anche perchè deve essere bellissimo vedere i colori di questo periodo dalle funivie che portano al parco ❤ Se ci vai, fammi sapere se ti è piaciuto.
        Per quanto riguarda Tempelhof, è il mio parco preferito a Berlino, sono assolutamente di parte e quindi non faccio testo 🙂
        Grazie per il supporto e spero davvero di trovare più tempo per scrivere di Berlino ❤
        Un carissimo abbraccio!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...