Partiamo da un presupposto: Berlino offre tantissime cose da fare e da vedere. Ad esempio in questo post vi ho raccontato quali sono i dieci parchi cittadini da non perdere. Di conseguenza, se è la prima volta che visitate questa città, non avrete molto tempo da dedicare a gite fuoriporta o a luoghi che richiedono tempi di spostamento più lunghi. D’altra parte però, se avete visitato Berlino già altre volte o se addirittura ci vivete, sono certa che vi sarete ritrovati un giorno a cercare su google “idee e consigli su gite fuoriporta da Berlino” (a me, ad esempio, è successo spesso!).
Ed è così che mi è venuta voglia di scriverci un articolo tutto mio, sia per assecondare la voglia di esplorare degli italiani a Berlino, sia perché mi fa davvero piacere rivivere nella mia mente quelle giornate.
Devo ammetterlo: le destinazioni per gite fuoriporta da Berlino non sono tantissime e alcune si riducono ai soli mesi estivi e primaverili o a chi ama praticare sport all’aria aperta. Insomma, Berlino non regge il confronto con nessuna città italiana in questo senso.
Tuttavia, queste che sto per elencarvi, non potete perderle. E con il tempo spero di poterne aggiungere di nuove. Ma iniziamo così: tre imperdibili destinazioni per gite fuoriporta da Berlino.
Spreewald
La metto al primo posto come gita fuoriporta da Berlino perché la visita alla Spreewald mi ha regalato una delle giornate più belle dal mio trasferimento in città, più di tre anni fa.
Spreewald è una riserva naturale della biosfera riconosciuta dall’UNESCO dal 1991 e si estende per 47,500 ettari, meravigliosamente ricoperti da canali, casette in legno a filo d’acqua e tanto, tanto verde.
Una giornata alla Spreewald permette di svolgere moltissime attività all’aria aperta, circondati da una natura tanto bella da strappare sorrisi e sospiri continui. Vi consiglio di iniziare il vostro tour della Spreewald dalla cittadina di Lübbenau, fiore all’occhiello di tutta la riserva.
La mia attività preferita alla Spreewald? Noleggiare un kayak. Fatelo in una giornata di sole e riempitevi gli occhi di meraviglia navigando tra i canali della riserva. Noi abbiamo anche avuto la fortuna di incontrare tante simpatiche nutrie, che nuotavano proprio accanto a noi. Un’emozione unica! Per il noleggio del kayak potete rivolgervi a Bootsverleih Hannemann, il costo è di €10 all’ora.
Un’altra attività da non perdere durante una gita fuoriporta alla Spreewald è una degustazione di cetrioli! La zona è famosa in tutta la Germania per i suoi verdi ortaggi e qui potete assaggiarli in tantissime varietà. Noi li abbiamo presi alla senape, all’aglio e alle spezie da Biergarten Am Spreeschlösschen, un delizioso ristorante all’aperto che dà proprio sul canale.
Terminata la visita alla riserva naturale, potete esplorare Lübbenau: sarà bellissimo perdersi tra i suoi giardini, il parco del castello, laghetti vari e infine scoprire altre specialità della cucina del Brandeburgo nei tanti ristoranti della cittadina.




Quanto dista la Spreewald da Berlino: 85 chilometri.
Come raggiungere la Spreewald con i mezzi pubblici da Berlino: con il treno regionale che parte ogni ora dalla stazione centrale di Berlino (Berlin Hauptbahnhof) e che vi porterà direttamente a Lübbenau. Il viaggio dura poco più di un’ora.
Märkische Schweiz
Abbiamo deciso di fare una gita fuoriporta da Berlino alla Märkische Schweiz un po’ per esclusione: che grandissimo errore! Questo parco naturale a est di Berlino ci ha regalato una giornata indimenticabile ed è semplicemente bellissimo.
Cominciate a esplorarlo da Buckow, cittadina termale che sta proprio al centro del parco naturale. Da lì potrete scegliere tra i tantissimi percorsi trekking e hiking disponibili, che vi permetteranno di scoprire tutte le meraviglie della Märkische Schweiz.
Noi siamo partiti dal Panoramaweg, un percorso di otto chilometri immerso nel bosco che regala scorci panoramici sul Schermützelsee, il lago più grande della Märkische Schweiz.
Per pranzo vi consiglio Stadtscheune Buckow, un carinissimo biergarten alle porte del parco cittadino dove potete gustare degli ottimi bratwurst.
Nel pomeriggio abbiamo esplorato i percorsi che portano al Großer Tornowsee, fatti di ruscelli, alberi altissimi e incantevoli suoni della natura. Seguendo le indicazioni per rientrare nel centro di Buckow, ci siamo poi imbattuti in una strada sterrata circondata da ampi campi, mucche al pascolo e tantissimo verde. La definizione di campagna. Una bellissima sorpresa.
A fine giornata, vi consiglio di fermarvi per un drink o una cena all’hotel Strandhotel Vier Jahreszeiten, dalla cui terrazza si può godere di una vista mozzafiato sul Schermützelsee.
Ultimo consiglio per i più romantici: mentre aspettavamo l’autobus per rientrare a Berlino alla fermata Markt di Buckow, abbiamo scoperto una terrazza che dà direttamente sul Buckowsee, il lago cittadino. Un posto che mi ha rubato il cuore. E che mi farà ricordare la Märkische Schweiz, per sempre, con un gran sorriso sulle labbra.





Quanto dista la Märkische Schweiz da Berlino: 50 chilometri.
Come raggiungere la Märkische Schweiz con i mezzi pubblici da Berlino: con il treno regionale RB26 dalla stazione di Ostkreuz, che vi porterà a Müncheberg in circa 40 minuti. Appena fuori dalla stazione troverete la fermata dell’autobus 928, che vi porterà nel centro di Buckow in un quarto d’ora.
Potsdam
La gita fuoriporta da Berlino a Potsdam è un vero classico. E, buona notizia, va benissimo sia in estate, che in inverno. Altro punto a favore: è un’idea perfetta per chi a Berlino ci vive e ha parenti o amici in visita. Io, ad esempio, ci ho portato mia mamma, che è stata felicissima di aver trascorso qualche ora lontana dalla città e di aver scoperto qualcosa di nuovo, dopo le sue tante visite a Berlino.
Imperdibile durante una gita fuoriporta a Potsdam è la visita al palazzo Sanssouci e al suo bellissimo parco, spesso definiti “la Versailles della Germania” e dal 1990 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il palazzo, il cui nome significa “senza preoccupazioni”, è uno splendido esempio di architettura rococò e fu dimora estiva di Federico II il Grande, re di Prussia, nel diciottesimo secolo. Noi ci siamo limitati ad ammirarlo dall’esterno, ma è stato comunque bellissimo.
In seguito, ci siamo goduti lo splendido parco, fatto di vigneti terrazzati, giardini in fiore, fontane e perfino alcune pecore che si godono gli ampi spazi verdi a loro disposizione.
A Potsdam è anche possibile fare un giro in carrozza attorno al sito di Sanssouci. Soluzione perfetta per scoprire qualche aneddoto in più sulla città (il cocchiere fa anche da guida turistica, purtroppo solo in tedesco) e, perché no, riposare un po’ le gambe dopo aver visitato il parco.
Verso l’ora di pranzo abbiamo visitato il centro storico di Potsdam. Devo essere sincera: non mi ha convinta. Vi consiglio però di passeggiare per Brandenburger Straße, la via pedonale con tanti negozi e bar, dove potete anche trovare una Porta di Brandeburgo. Nelle stradine secondarie, meno turistiche, potete scegliere un buon ristorante e assaggiare la cucina tipica regionale.
Degno di nota nel centro storico di Potsdam, invece, è il quartiere olandese, una pittoresca zona dalle case con i mattoncini rossi, originariamente pensata per ospitare gli immigrati dei Paesi Bassi e farli sentire un po’ più a casa. Io la trovo un’idea bizzarra, ma sicuramente dolcissima. E ancora più dolce sarà concedersi tra i vari caffè del quartiere il rito tutto tedesco del Kaffee und Kuchen (caffè e torta), prima di rientrare a Berlino.






Quanto dista Potsdam da Berlino: 30 chilometri.
Come raggiungere Potsdam con i mezzi pubblici da Berlino: con la linea S7 della S-Bahn, treno che parte circa ogni 10 minuti da Berlin Hauptbahnhof. In 35 minuti arriverete direttamente alla stazione centrale di Potsdam (Potsdam Hauptbahnhof).
Grande Agnese 🙏👍👏👏👏Fantastico viaggio di una città INDIMENTICABILE 🙏🙏🤗 Chissà…..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Vittorio. Che bello sapere che Berlino ti sia entrata dentro. È una città fatta a suo modo, particolare, ma senz’altro regala emozioni. Ti auguro di visitarla presto di nuovo. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Agnese leggendo il tuo articolo ho rivissuto ogni attimo della stupenda gita a Potsdam, ne sono rimasta incantata ed entusiasta. Lo consiglio vivamente a tutti quel giorno poi c’era tanto sole e devo dire che nell ultimo periodo Berlino mi regala bellissime giornate quando arrivo… Anche lì il tempo sta cambiando. Grazie delle tue informazioni e sai benissimo come amo la città dove vivi e le meraviglie nascoste ai turisti occasionali
"Mi piace""Mi piace"
Cara mamma,
davvero, in quella giornata di ottobre a Potsdam non c’era una nuvola e noi eravamo felicissime di essere insieme. Non posso che avere bei ricordi in quel di Potsdam! A prestissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Per una mamma il sole è sempre splen dente quando il cuore batte forte guardando una figlia adorabile come te!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie ❤
"Mi piace""Mi piace"