Cosa vedere a Sirmione, perla del lago di Garda

Per anni ho deliberatamente ignorato la mia regione di provenienza, la Lombardia. Anche quando vivevo a Milano, e avevo innumerevoli destinazioni lombarde a distanze super ravvicinate, preferivo andare altrove.
Sembra che le cose siano cambiate: forse complice il fatto che viva all’estero e sicuramente questa pandemia che non ci permette di viaggiare liberamente, neanche dietro l’angolo, ma la mia voglia di conoscere la Lombardia si è fatta sempre più forte. Ed è ufficialmente esplosa a febbraio 2021, quando dopo settimane di limitazioni ci era finalmente permesso di muoverci liberamente dentro la regione.
Ed ecco allora che non ho avuto dubbi su quale parte visitare della Lombardia: quella diametralmente opposta alla mia. Volevo andare il più lontano, è proprio il caso di dirlo, possibile. Il nostro itinerario è stato quindi il seguente: primo giorno Sirmione, secondo e terzo giorno Mantova e i suoi dintorni e quarto giorno Cremona.
Non saprei dare un nome a questo itinerario, non saprei come definire quella zona. Sicuramente posso dire che è stato un road trip indimenticabile in un magnifico angolo di Lombardia. Quattro giorni che mi hanno permesso di scoprire una zona che non conoscevo e che mi hanno insegnato una cosa: la Lombardia è una regione meravigliosa. E io non devo scordarlo più.
In questo articolo vi racconto che cosa vedere a Sirmione, la nostra prima tappa di uno splendido road trip in Lombardia.

Sirmione – Che cosa vedere e che cosa fare nella perla del lago di Garda

Abbiamo visitato Sirmione in una giornata che mi piace definire “da sogno”. Cielo terso, temperature miti da primavera in arrivo, pochissimi turisti. E allora come si fa a non innamorarsene perdutamente? Perfino il poeta Catullo scriveva così: “Salve! O mia bella Sirmione, perla e regina delle ville che lago o mare abbia mai baciato colla carezza delle sue onde! Oh, con qual gioia oggi ti rivedo!“.
Che cosa vedere e fare a Sirmione per innamorarsene perdutamente? Ecco la mia breve, ma intensissima lista. Preparatevi a sorridere.

Visitare le Grotte di Catullo

Come non visitare i resti di una spettacolare villa romana, affacciata sulle acque verdi del lago di Garda e immersa in un parco rigoglioso, con olivi e aranci? Me lo continuavo a chiedere, pensando a quei turisti che vengono a Sirmione e non visitano questo posto magico. Nella mia mente, poi, ritornavano le immagini del giovane Elio in Call Me By Your Name, che proprio alle Grotte di Catullo ha un attesissimo riavvicinamento con il suo amato Oliver (vi lascio il link della scena qui). Che posto romantico… imperdibile!
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale delle Grotte di Catullo.

I resti della villa romana alle Grotte di Catullo - Sirmione, Brescia, Italia
I resti della villa romana alle Grotte di Catullo – Sirmione, Brescia, Italia
Johannes passeggia tra gli olivi del parco delle Grotte di Catullo - Sirmione, Brescia, Italia
Johannes passeggia tra gli olivi del parco delle Grotte di Catullo – Sirmione, Brescia, Italia
Aranci fanno i loro frutti alle Grotte di Catullo - Sirmione, Brescia, Italia
Aranci fanno i loro frutti alle Grotte di Catullo – Sirmione, Brescia, Italia

Scattare foto bellissime sul pontile del Lido delle Bionde

Un posto da non perdere se amate scattare foto, o semplicemente per godervi la bellezza della natura circostante, è il pontile della spiaggia del Lido delle Bionde. Lascio parlare lo scatto qui sotto, senza aggiungere altro.

Foto ricordo sul pontile della spiaggia del Lido delle Bionde - Sirmione, Brescia, Italia
Foto ricordo sul pontile della spiaggia del Lido delle Bionde – Sirmione, Brescia, Italia

Percorrere il percorso pedonale panoramico

Partendo dal pontile del Lido delle Bionde, una romantica camminata vi porterà fino alla spiaggia delle Muse. Da lì avrete anche una bella vista sul Castello Scaligero. Il contatto con l’acqua durante la passeggiata è davvero ravvicinato, tanto che gli spruzzi delle onde arriveranno direttamente sulla vostra pelle. Dolcissimo anche osservare le anatre che, sempre in coppia, si godono la bella vita.

Un'anatra si gode il sole alla spiaggia delle Muse - Sirmione, Brescia, Italia
Un’anatra si gode il sole alla spiaggia delle Muse – Sirmione, Brescia, Italia
Il Castello Scaligero - Sirmione, Brescia, Italia
Il Castello Scaligero – Sirmione, Brescia, Italia

Godersi un pranzo italiano e un gelato nel centro storico

Con le sue piazzette e i tanti ristorantini, Sirmione sembra essere la meta perfetta per concedersi un piacevole pranzo.
Noi quel giorno a Sirmione avevamo tanta voglia di pesce. Non potevamo quindi perderci Ristorante Al Pescatore, dove abbiamo gustato degli ottimi spaghetti allo scoglio e un tanto atteso fritto misto. Non saranno certo piatti tipici del lago di Garda, ma la cucina italiana è sempre e comunque straordinaria.
Lasciatevi però un po’ di spazio per il dolce: nel centro storico troverere diverse gelaterie dove gustare questa famosissima specialità italiana mentre date un’occhiata alle vetrine.
Niente di più italiano. Niente di più bello.

Un piatto di fritto misto da Ristorante Al Pescatore - Sirmione, Brescia, Italia
Un piatto di fritto misto da Ristorante Al Pescatore – Sirmione, Brescia, Italia

2 pensieri su “Cosa vedere a Sirmione, perla del lago di Garda

  1. Grazie Agnese per le informazioni e attenzione dei particolari ,anche uno scatto fotografico racconta e contiene tante parole e emozioni.Sono stata a Sirmione parecchi anni fa ma tu cogli ogni particolare e ti ringrazio per l’arrichimento che mi regali con i tuoi viaggi!!!!!brava cipo in attesa di altri itinerari grazie e ricorda le radici sono dentro e non si dimenticano mai anzi la maturità aumenta il profondo delle radici

    "Mi piace"

Rispondi a Panighini Lorena Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...