Siviglia meraviglia – Godersi i piccoli piaceri quotidiani nel capoluogo dell’Andalusia

Ciao Anna,

sono da poco tornata da tre giorni a Siviglia e non vedevo l’ora di scriverti questa email per raccontarti tutto quello che devi vedere e vivere nel capoluogo dell’Andalusia.

Siviglia è la città perfetta per un weekend tra donne: io ci sono stata con tre ex colleghe per una reunion tutta al femminile e la città ci ha fatto stare talmente bene che a fine vacanza ci siamo chieste se saremmo riuscite a trovare un’altra Siviglia per il nostro prossimo viaggio.

Siviglia ha infatti il dono particolare di racchiudere in sé tantissimi aspetti positivi che solitamente non è possibile trovare in altre città: la dimensione contenuta del centro storico ti permette di girarla comodamente a piedi, mangiare e bere fuori è economico, il cibo è delizioso, il clima è fantastico, la città è oggettivamente bellissima e offre moltissime cose da vedere e visitare. Ma la cosa che più mi ha colpita, e che non avevo mai vissuto così intensamente in un’altra città, è l’aria di festa che costantemente si respira per le strade: processioni religiose, canti e balli tradizionali, matrimoni, comunioni, cresime. Siviglia è un inno alla vita e al godersi i piccoli piaceri quotidiani. Le persone del posto non perdono occasione per rivolgerti un “guapa”, un sorriso o un “que te lo pases bien”: ed è esattamente quello che abbiamo fatto.

Cosa vedere a Siviglia in tre giorni

Siviglia è una città ricca di storia e di tradizioni: se sei un’amante dell’arte, dell’architettura o semplicemente delle cose belle, troverai pane per i tuoi denti. In ogni vicolo, cortile o ingresso di abitazione privata potrai ammirare dei veri e propri gioielli. Per questo Siviglia è una città da visitare a piedi e con gli occhi ben aperti per non perdersi tutte le sue bellezze, spesso piacevolmente nascoste. Il centro storico è abbastanza piccolo: puoi visitare Siviglia in tre giorni senza perderti i luoghi di interesse principali e concedendoti varie pause per assaggiare le deliziose tapas negli innumerevoli tapas bar della città.

Tra le cose da vedere, il primo posto lo occupa l’imponente cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia, la cattedrale gotica più grande del mondo e terza chiesa cattolica per dimensioni, dopo San Pietro nella Città del Vaticano e Saint Paul a Londra. Imperdibile è la visita alla sua torre campanaria, chiamata la Giralda, da cui potrai godere di uno splendido panorama sul centro storico di Siviglia, i suoi tetti e il patio degli aranci, delizioso cortile della cattedrale in cui i protagonisti sono, appunto, gli alberi di arancio.

Dalla cattedrale puoi raggiungere Plaza de Toros de la Maestranza, l’arena dove si tiene la famosa corrida. Quando te la ritroverai davanti ti renderai conto di quanto rappresenti nei colori la Siviglia che ti sei sempre immaginata, con quell’irresistibile mix di rosso e giallo.

Piacevolissima è anche la camminata lungo il Guadalquivir, il fiume di Siviglia, che da Plaza de Toros de la Maestranza ti porta verso un altro simbolo della città, l’arabeggiante Torre dell’Oro. Dall’altra parte del fiume si trova invece il quartiere di Triana: perdersi tra le sue vie colorate è davvero magico!

Se vuoi passare qualche ora immersa in uno spazio senza tempo il posto giusto è il Real Alcázar de Sevilla, un sublime palazzo reale in cui azulejos, fontane, labirinti, palme e rose ti ruberanno il cuore.

Anche Plaza de España saprà conquistarti con la sua architettura, i suoi colori accesi e le barchette che le ruotano intorno nel piccolo canale.

Per un’originale vista sulla città non puoi non salire sulla particolarissima struttura in legno Metropol Parasol, o anche chiamata dai sivigliani Las Setas. Noi ci siamo state poco prima del tramonto e la sensazione meravigliosa che ho provato è stata quella di un vero e proprio bagno di sole, sospesa tra i tetti bianchi della città. Indimenticabile!

Cosa vivere in tre giorni a Siviglia

Per “disfrutar” al meglio la città andalusa, non ci si può fermare a cattedrali e palazzi reali, ma bisogna vivere tutti i piaceri che offre.

Il primo posto lo occupa il cibo. Amici spagnoli mi avevano consigliato così tanti tapas bar a Siviglia che in tre giorni era impossibile visitarli tutti, ma quelli che abbiamo scelto ci hanno regalato tanti sorrisi. Per iniziare al meglio la giornata puoi fermarti per una colazione alla sivigliana da Er Tito, a base di succo di arancia fresco (per soli €1.20!) e tostadas con pomodoro e prosciutto crudo. Per l’aperitivo ti consiglio il vino rosso e le indimenticabili croquetas di Casa Ricardo, tra prosciutti appesi e madonne al muro. Se vuoi concederti delle tapas più sofisticate vai da Eslava: imperdibile l’huevo sobre servito su una torta di porcini, vincitore del primo premio al “Sevilla en Boca de Todos” nel 2010. Se hai voglia di pesce freschissimo non perderti La Azotea e le sue ottime ostriche. Per quanto riguarda i drink, il migliore del weekend lo abbiamo bevuto sulla terrazza dell’EME Catedral Hotel: un delizioso e freschissimo Rebujito (drink che può essere considerato lo Spritz sivigliano) con vista sulla Giralda e sui tetti di Siviglia.

Vivere Siviglia significa anche vivere le sue strade, veri palcoscenici all’aria aperta di riti, usanze e tradizioni. La città si contraddistingue per le sue processioni religiose, le esibizioni di musica e balli tradizionali e l’alto numero di spose e cresimati che, soprattutto a maggio, colorano la città con i loro abiti originali. Ovviamente anche noi non volevamo lasciarci sfuggire l’occasione: per soli tre euro vicino a Plaza de España puoi farti fotografare con gli abiti tipici sivigliani e assicurarti tantissime risate.

Un altro piacere che offre Siviglia è la musica: il venerdì sera lo abbiamo passato a La Madriguera de Mai, un simpaticissimo tapas bar che offre anche spettacoli live di flamenco. Ascoltare il flamenco è una grande emozione, specialmente se come noi potrai condividerla con gli spagnoli che con gioia e convinzione incitano il cantante e la ballerina e, attivamente, partecipano all’esibizione con grida di incitamento. Per questo a fine spettacolo non mi sono potuta trattenere dal chiedere a delle signore spagnole quale fosse l’argomento delle canzoni. “Questo è un flamenco allegro, che parla dei piaceri della vita quotidiana”, mi dicono. “Parla di amore?”, chiedo io. Loro mi rispondono: “No, l’amore non è il solo piacere della vita, ci sono molte altre cose”.

Il loro commento mi ha fatto riflettere, sorridere e in parte mi ha anche rassicurata. È vero, l’amore non può essere l’unica forma di piacere della vita quotidiana: ce ne sono molti altri, anche se a volte tendiamo a sottovalutarli, a darli per scontati o, peggio ancora, a non riconoscerli più. Siviglia in questo gioca un ruolo fondamentale: per tutto il tempo in cui starai lì, grazie al suo sole, al suo cielo azzurro, alle sue mattonelle blu, al suo cibo e alla sua bellezza non farà altro che ricordarti di quanti piaceri questa vita può offrirci e il suo flamenco allegro non farà altro che convincerti che è nostro dovere apprezzarli al massimo.

Disfruta!

strade-centro-storico-siviglia
Le strade del centro storico di Siviglia – Siviglia, Andalusia, Spagna
huevo-sobre-ristorante-eslava-siviglia
L’huevo sobre del ristorante Eslava – Siviglia, Andalusia, Spagna
cattedrale-santa-maria-della-sede-siviglia
La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-siviglia-giralda
Vista su Siviglia dalla Giralda – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-centro-storico-siviglia-giralda
Vista sul centro storico di Siviglia dalla Giralda – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-patio-aranci-giralda-siviglia
Vista sul patio degli aranci dalla Giralda – Siviglia, Andalusia, Spagna
tapas-casa-morales-siviglia
Tapas da Casa Morales – Siviglia, Andalusia, Spagna
plaza-de-toros-maestranza-siviglia
I colori di Plaza de Toros de la Maestranza – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-triana-guadalquivir-siviglia
Vista sul quartiere di Triana e sul Guadalquivir – Siviglia, Andalusia, Spagna
torre-oro-siviglia
Torre dell’Oro – Siviglia, Andalusia, Spagna
ristoranti-tipici-siviglia
Ristoranti tipici a Siviglia – Siviglia, Andalusia, Spagna
cortili-real-alcázar-siviglia
I cortili del Real Alcázar de Sevilla – Siviglia, Andalusia, Spagna
giardini-real-alcázar-siviglia
I giardini del Real Alcázar de Sevilla – Siviglia, Andalusia, Spagna
azulejos-real-alcázar-siviglia
Azulejos del Real Alcázar de Sevilla – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-eme-catedral-hotel-siviglia
Vista sui tetti di Siviglia dall’EME Catedral Hotel – Siviglia, Andalusia, Spagna
tapas-madriguera-de-mai-siviglia
Tapas a La Madriguera de Mai – Siviglia, Andalusia, Spagna
colazioni-siviglia-tostadas-succo-arancia
Colazioni sivigliane a base di succo di arancia fresco e tostadas – Siviglia, Andalusia, Spagna
mercato-triana-siviglia
Il mercato di Triana – Siviglia, Andalusia, Spagna
matrimoni-siviglia
Matrimoni sivigliani – Siviglia, Andalusia, Spagna
case-colorate-triana
Le case colorate di Triana – Siviglia, Andalusia, Spagna
plaza-españa-siviglia
Plaza de España – Siviglia, Andalusia, Spagna
tradizioni-sivigliane-siviglia
Tradizioni sivigliane – Siviglia, Andalusia, Spagna
vista-siviglia-metropol-parasol
Vista su Siviglia da Metropol Parasol – Siviglia, Andalusia, Spagna
tapas-pesce-la-azotea-siviglia
Tapas di pesce del ristorante La Azotea – Siviglia, Andalusia, Spagna
musicisti-strada-siviglia
Musicisti per la strada a Siviglia – Siviglia, Andalusia, Spagna
abiti-tipici-sivigliani
Gli abiti tipici sivigliani – Siviglia, Andalusia, Spagna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...