L’ho sognata per anni e quando finalmente l’ho conosciuta (in delle splendide giornate di sole di inizio ottobre, con la mia piccola di due mesi al seguito) è stata ancora più bella di quanto potessi mai immaginare. Sto parlando di Torino, la magica ex capitale d’Italia, meravigliosamente racchiusa tra il Po e le Alpi.
Due giorni non bastano per visitarla come si deve, ma per innamorarsene sì. Anzi, io e mio marito abbiamo addirittura parlato di un trasferimento lì da tanto ci è piaciuta (non me ne voglia Berlino, ma le città italiane sanno farsi voler bene).
Ci sono tantissime cose che non siamo riusciti a vedere (parco del Valentino, museo egizio, museo del cinema solo per citarne alcuni), che abbiamo lasciato però per una seconda visita. Se come noi visitate Torino per la prima volta – avendo magari solo un weekend a disposizione – leggete con attenzione le prossime righe. Vi racconto sette cose da fare assolutamente se visitate Torino per la prima volta.
1. Lasciarsi conquistare dalle sue splendide piazze
Quanto sono belle le piazze di Torino? Tutte diverse tra loro, maestose, uniche. Tra le mie preferite – che non potete perdere se visitate Torino per la prima volta – sicuramente Piazza della Consolata e Piazza Castello. Nella prima potete ammirare le splendide facciate colorate dei palazzi o la Chiesa della Consolata, mentre bevete il bicerin in un caffè storico (questo però merita un paragrafo a parte – leggete sotto!), mentre nell’imponente Piazza Castello vi sentirete trasportati in un’altra epoca.
E poi c’è lei, la più bella, la dolcissima Piazza San Carlo, da vedere di giorno, in tutta la sua vivacità, ma sopratutto di notte, quando brilla di una magia indimenticabile.


2. Bere il bicerin
Bere il bicerin è un rituale imperdibile se visitate Torino per la prima volta. Dove ordinarlo? Al Cafè al bicerin, una caffetteria storica dove viene preparato a regola d’arte dal 1763. Sia che scegliate di berlo all’interno, immersi negli affascinanti arredi di un tempo, o a un tavolino all’aperto, nella magica cornice della splendida piazza della Consolata, questa bevanda a base di caffè, cioccolato e crema di latte saprà conquistarvi.


3. Passeggiata per i Giardini Reali
Una vera oasi di pace nel cuore della città, quella che potete trovare ai Giardini Reali, sicuramente da vedere se visitate Torino per la prima volta. Sono tante le attività che potete fare qui: ammirare opere di arte contemporanea immerse nel verde, divertirsi con giochi pensati per bambini e famiglie, ammirare tenerissimi scoiattoli che corrono sui rami dei tanti alberi. Se avete più tempo a disposizione potete visitare anche i Musei Reali, che si trovano proprio all’interno dei giardini.

4. Andare al ristorante
Sapevo che Torino fosse una città particolarmente interessante per gli amanti del buon cibo, e dopo esserci stata, non posso che confermarlo. Se visitate Torino, quindi, andate fuori a mangiare! Il mio consiglio è di fare un’attenta ricerca e prenotare in anticipo, altrimenti rischiate di perdervi dei ristoranti che non solo conquisteranno il vostro palato, ma anche il vostro cuore.
Noi ne abbiamo provati due: L’Acino e Il Camaleonte Piola 2.0.
Il primo è un ristorante tradizionale di cucina torinese e piemontese, che vanta una ricchissima carta dei vini e adorabili piatti come la cipolla ripiena di salsiccia e formaggio. Il secondo invece è una moderna piola, le tipiche trattorie torinesi. Qui non solo si mangia divinamente (da provare il piatto di antipasti misti, gli agnolotti al burro, timo e lavanda, oltre ai dolci), ma il servizio dei due fratelli – lui serve, lei cucina – è impeccabile. Non perdete questi due ristoranti se visitate Torino per la prima volta. Ve la faranno amare ancora di più!



5. Fare la caccia al tesoro di palazzi particolari
Torino vanta dei palazzi dalle architetture davvero particolari e andare a cercarli in città vi permette di scoprire degli angoli che altrimenti non avreste considerato, specie se visitate Torino per la prima volta. Una sorta di caccia al tesoro urbana.
Quelli da non perdere? Il particolarissimo Palazzo con il piercing, che si trova in via Palazzo di Città 19. Sì, avete letto bene: il palazzo ha un piercing! Sta a voi trovarlo. E poi fate una visita anche al Palazzo fetta di polenta. Si trova nei pressi dell’Università (per l’esattezza in Via Giulia di Barolo 9) ed è stato chiamato così perché profondo solo 53 centimetri. Sottilissimo, da vedere!


6. Innamorarsi della Mole Antonelliana (e salirci!)
Inutile girarci intorno: la protagonista indiscussa di Torino, la vera regina della città, è lei, la splendida Mole Antonelliana. È un po’ come la Tour Eiffel a Parigi o la torre della televisione a Berlino: spunta fuori quando meno te lo aspetti, ti aiuta a orientarti e ti fa sempre un po’ effetto guardarla, perché l’hai vista così tante volte in fotografia o in televisione, ma mai dal vivo. Io me ne sono follemente innamorata, ha un fascino di altri tempi e regala una vista a 360 gradi sulla città dalla sua sommità (qui potete prenotare la vostra visita), oltre ad ospitare il famosissimo museo del cinema. Insomma, una vera e propria icona della città.


7. Ammirare la città dalla terrazza del Monte dei Cappuccini
Prima di visitare Torino per la prima volta, avevo una chiara immagine della città nella mia mente. Quella in cui si vede la cupola della Mole Antonelliana come appoggiata alle cime delle Alpi innevate. Ecco, arrivata in città, non vedevo l’ora di poter avere quell’immagine davanti ai miei occhi.
Se anche voi avete lo stesso desiderio non perdetevi la vista che si apre dalla terrazza del Monte dei Cappuccini. Bellezza pura, magia, splendida fusione di natura e architettura che solo le città italiane, secondo me, sanno regalare così meravigliosamente. E che ogni volta mi ricorda che sono viziata, sono abituata troppo bene, non è facile viaggiare e lasciarsi emozionare quando si viene dal paese più bello del mondo. È nostra premura proteggerlo, promuoverlo, raccontarlo.

Ecco ancora magia nei tuoi bellissimi racconti cara Agnese e così mi sono innamorata anch’io di questa città italiana con racchiusa e magari anche nascosta la storia della nostra Patria
Continua a viaggiare ,non stancarti di scoprire,ammirare e assaporare le bellezze di cui siamo circondati!!!
E racconta sempre le tue esperienze perché le sai scrivere proprio bene Cipollina
"Mi piace""Mi piace"
Nice suggestions! Thx Agnese 😉
"Mi piace""Mi piace"