Ricordo la curiosità che mi ha portato a Sifnos, tranquilla e selvaggia isola greca delle Cicladi, di cui non avevo mai sentito parlare prima. E ricordo ancora di più la malinconia che ho provato nel salutarla, quando dal traghetto che mi portava a Naxos l’ho vista pian piano sparire nel blu del Mar Egeo.
Sì, Sifnos – Sifanto in italiano – mi è piaciuta tantissimo. È bella, vera e profuma di buono. E mi ha insegnato una cosa: per un viaggio in Grecia, se si cerca autenticità e meraviglia, è meglio optare per le isole meno conosciute, dove si arriva solo via mare e i turisti sono pochi e buoni.
Se anche voi state pensando di trascorrerci qualche giorno – o perché no, qualche settimana – spero che questo articolo possa esservi utile. Prendete nota: ecco dieci bellissime cose da fare a Sifnos.
1. Nuotare in acque cristalline
Il mare di Sifnos è riuscito davvero a colpirmi. L’acqua è fresca, trasparente e dall’indimenticabile color turchese, soprattutto nelle spiagge di scogli, le mie preferite sull’isola.
Un vero paradiso? La spiaggia Panagia Poulati, sulla costa est. Lasciate la macchina alla chiesa dalla cupola blu (una delle 360 presenti sull’isola) e scendete lungo un sentiero immerso nella natura. Una volta arrivati al mare, vi resta solo di appoggiare il vostro telo su uno scoglio comodo e lanciarvi nel blu.
Un mare sensazionale? Lo trovate alla spiaggia Vroulidia, una sorta di fiordo, dai colori incredibili. Fondamentale lasciare la macchina prima che inizi la ripida discesa e proseguire a piedi, a meno che non abbiate un 4×4 o che non vogliate rischiare, come è successo a noi, di non tornare più su (!)
Assolutamente da mettere in valigia: scarpette da scoglio e maschera e boccaglio da snorkeling per godere appieno del fantastico mare di Sifnos.
Non solo scogli e rocce però : a Sifnos ci sono anche molte spiagge sabbiose, dove poter trascorrere intere giornate di puro relax.
Qualche nome? La spiaggia di Kamares, dalla quale potete guardare l’andirivieni dei traghetti in un mare pulitissimo, o la spiaggia di Vathi, perfetta per i più piccoli grazie alle acque basse e calme. Platis Gialos è la spiaggia ideale per chi sogna sole, mare e un aperitivo sofisticato in uno dei tanti localini direttamente sulla sabbia, mentre la spiaggia di Fassolou permette di ammirare un importante monastero direttamente dall’acqua per poi ripararsi dal sole all’ombra delle tamerici.
Denominatore comune: il colore dell’acqua, sempre e soltanto turchese.






2. Perdersi nei vicoli di Kastro
Dopo vari bagni e tuffi nel mare turchese di Sifnos, perdersi nei vicoli di Kastro, antica capitale dell’isola dall’impronta medioevale, può essere un’ottima idea. Anzi, ancora meglio, come abbiamo fatto noi: dormire proprio lì!
Il nostro airbnb si trovava nel cuore di Kastro (qui il link se volete prenotare) e credetemi mentre di giorno lavoravamo in smart working gli unici rumori che sentivamo erano i bambini che giocavano a palla per i vicoli.
È proprio così: a Kastro regna la tranquillità e sembra che il tempo si sia fermato, e da un bel po’ pure. Il paesino regala anche scorci spettacolari sul mare Egeo, sulla Chiesa dei Sette Martiri, su tramonti rosa, su mulini a vento e su cupole blu di chiese bianche. Insomma, Kastro è un piccolo gioiello, in cui si sta davvero bene.
Per gli amanti della storia e dell’arte, poi, è possibile visitare il Museo Archeologico e l’Acropoli.
Kastro è perfetta anche per regalarvi una cenetta romantica o un drink a tarda sera, come da Kavos Sunrise dove il proprietario, dall’incredibile passione per Cuba, vi preparerà Mojitos e Rum e Cola da farvi – letteralmente – girare la testa.





3. Visitare la Chiesa dei Sette Martiri e il Monastero di Chrisopigi
I veri simboli di Sifnos, super fotografati e attesissimi. La Chiesa dei Sette Martiri e il Monastero di Chrisopigi sono stati costruiti direttamente sugli scogli e sono circondati dall’acqua, il che significa che potrete combinare la visita con un bagno rinfrescante in un mare – inutile dirlo ancora – splendido. In entrambi i luoghi il silenzio regna sovrano, il che li rende ancora più magici.
La Chiesa dei Sette Martiri si trova a Kastro ed è raggiungibile dal paesino attraverso una scalinata panoramica. Appena sotto, si trovano degli scogli da cui bisogna assolutamente tuffarsi e fare snorkeling, soprattutto la mattina presto.
Il Monastero di Chrisopigi si trova invece nella parte meridionale dell’isola, tra la spiaggia di Platis Gialos e quella di Faros, ed è stato costruito nel 17esimo secolo. Anche in questo caso abbiamo visitato il complesso e poi ci siamo tuffati nelle acque sottostanti perché sì, io al mare di Sifnos non so resisterci.
Sia alla Chiesa, che al Monastero eravamo completamente soli. Un sogno.





4. Fare lunghe camminate nei numerosi sentieri
Sifnos è l’isola perfetta per chi ama camminare. Troverete infatti tantissimi sentieri che vi permetteranno di raggiungere vari punti dell’isola, gli stessi che venivano percorsi dagli asini nel passato per trasportare la merce. Se siete fortunati, riuscirete ancora a vederne qualcuno al lavoro.
Noi purtroppo non siamo riusciti a fare delle lunghe camminate a causa delle alte temperature. Mi sono quindi ripromessa di visitare di nuovo Sifnos quando fa più fresco, in primavera o autunno, e di scoprire i suoi sentieri più belli.
Per maggiori informazioni sui percorsi trekking di Sifnos potete visitare il sito ufficiale: https://sifnostrails.com/.

5. Visitare il paesino di pescatori di Cheronissos
Situato nell’estremo nord dell’isola, il paesino di pescatori di Cheronissos è perfetto per godervi un pranzo a filo d’acqua in una taverna tipica. La spiaggia, poi, è particolarmente adatta ai bambini grazie alle acque basse e al fondale sabbioso.
Una cosa che mi sono lasciata per il mio prossimo viaggio a Sifnos: la visita alla chiesa di Agios Georgios. Situata nei dintorni di Cheronissos, ho letto che regala splendide viste sul Mar Egeo, oltre a dolcissimi tramonti.


6. Godersi la bella vita (e a basso prezzo)
Sifnos, oltre a essere bellissima, ha un’allure particolare, tutta sua: sofisticata, elegante, quasi snob. Sull’isola troverete quindi facilmente ristoranti e hotel di lusso, spesso accompagnati da splendidi pool bar. Se, come me, non volete però spendere un capitale negli alloggi, potrete comunque godervi la bella vita in luoghi esclusivi al costo di un solo – e ottimo – drink. Vi consiglio assolutamente due nomi: 7 Seas e Kavos Studios.
Da 7 Seas potrete ammirare il tramonto sul dolcissimo paesino di Kamares immersi in una infinity pool da sogno al costo di una consumazione obbligatoria minima di, udite udite, 5€ (!). Da Kavos Studios, invece, ordinando un margarita fatto a regola d’arte, potrete immergervi nelle acque di una bellissima piscina, circondati dal mare e da un’atmosfera di assoluto relax. Sorry not sorry per gli ospiti “veri” 😉


7. Passeggiare per le vie di Artemonas
Tantissimi ristorantini, splendide ville circondate da eleganti giardini, un’atmosfera chic e irresistibile. Se visitate Sifnos, non potete perdervi una passeggiata per le vie di Artemonas, delizioso paesino poco distante dalla capitale Apollonia.
Se volete fermarvi per cena, vi consiglio il ristorante Cafe Mosaic. Specializzato in mezes – tipici antipasti greci – e dalla dolcissima terrazza all’aperto, vi permetterà di assaggiare ottime specialità elleniche quali l’insalata di patate con ceci e pesce affumicato, saganaki di melanzane, gamberetti saltati e bocconcini di maiale al peperoncino.

8. Ammirare il tramonto su Kamares dal Monastero Agios Symeon
Ricordo la strada in salita e ripidissima per raggiungerlo, tantissime rondini che ci volavano intorno e la luce, quella luce che vedi nelle fotografie su Sifnos e che poi ti fa davvero effetto avere davanti agli occhi.
Una visita al Monastero Agios Symeon è d’obbligo se si visita Sifnos: regala una splendida vista sul paesino di Kamares, specialmente al tramonto, quando i colori…
No, è inutile che mi perda in descrizioni che comunque non renderebbero l’idea. Lascio parlare la foto qui sotto.


9. Regalarsi cene sofisticate
Sifnos viene considerata un’isola per foodies. Un’isola gourmet in cui assaggiare specialità elleniche che hanno un tocco in più rispetto a quelle che si possono trovare sulle altre isole greche. Non è un caso che Sifnos abbia dato i natali a Nikolaos Tselementes, uno dei più importanti chef greci e fondatore della cucina greca contemporanea. E proprio a Tselementes è dedicato il festival della gastronomia delle Cicladi, unico nel suo genere, che si tiene ogni settembre ad Artemonas. Insomma, a Sifnos la gastronomia gioca un ruolo importantissimo. Ecco allora che mangiare fuori sarà un vero piacere.
Qualche esperienza che mi sento di consigliarvi: per il pranzo scegliete le taverne vista mare di Cheronissos e Vathi (ottimo il ristorante Tsikali!), mentre per la cena potete regalarvi qualcosa di più sofisticato da Cantina Sifnos, dalla splendida vista sulla spiaggia di Kastro, e Omega 3 a Platis Gialos, probabilmente il più famoso ristorante dell’isola, dove secondo il The Times perfino Jeff Bezos deve prenotare e aspettare il suo turno. Noi ci siamo concessi solo un assaggino: un calice di vino biologico di Chalkidiki, uno shot di polpo e un aguachile, ma avrei volentieri ordinato l’intero menù.



10. Fare le ore piccole ad Apollonia
È una piccola via, eppure è cosi famosa a Sifnos: si chiama Steno e qui si concentra la nightlife di tutta l’isola. Una sorta di mini Mykonos racchiusa in una stradina piena di locali, ristoranti e boutique. Sebbene non ami le zone iper affollate e troppo turistiche, devo ammettere che la via della nightlife di Apollonia non mi è dispiaciuta affatto.
Se cercate un ristorante tipico dove cenare vi consiglio Kafeneio Drakakis, specializzato in piccoli piatti greci, tutti da condividere. Per il dolce invece fermatevi da 3 Ξανθοι Αγγελοι, dove vi serviranno delle deliziose locoumades, tipico dolce greco a base di frittelle accompagnate da miele e cannella. E per i drink? Avrete semplicemente l’imbarazzo della scelta. Buon divertimento!


Grazie Agnese e anche oggi dalla mia poltrona in salotto ho potuto viaggiare grazie ai tuoi stupendi racconti e descrizioni di posti magnifici anzi ho rivisto la bellezza delle isole greche anche se ho visitato quelle ioniche ma nel cuore ho il calore degli abitanti,le bellezze dei tramonti e le strade in alcuni punti impossibili ma che mi hanno confermato di essere un ‘ottima guidatrice .grazie mille e un bacione e spero di andarci presto😘❤️
"Mi piace""Mi piace"
Cara Lorena,
te lo auguro tantissimo. E auguro a me di visitare le isole ioniche al più presto. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"