Per sempre ricorderò Milos, meravigliosa isola greca dell’arcipelago delle Cicladi, per le sue spiagge paradisiache, la sua deliziosa cucina e il calore dei suoi abitanti. Ma c’è una cosa che mi ha colpito in particolar modo e che non ho trovato, finora, in nessun’altra isola greca: gli splendidi paesini di pescatori dai garage per le barche colorati.
Questa frase potrà suonare strana, ma provate a cercare su Google delle immagini di Firopotamos, Klima, Mandrakia: capirete di che cosa sto parlando. Questi paesini sono un tripudio di colori, di emozioni semplici ma indimenticabili, delle vere oasi felici. Ma non solo villaggi di pescatori: a Milos non potete perdervi anche la capitale, Plaka, la romantica Pollonia, la vivace Adamas e l’autentica Tripidi. Credetemi: i paesini di Milos vi ruberanno il cuore.
In questo articolo vi racconto – con estremo piacere – qualcosa in più su ognuno di loro.
1. Klima
Klima è forse il paesino più famoso di tutta Milos. Deve la sua fama a degli splendidi colori: quelli delle porte dei garage delle barche dei pescatori, in perfetta sintonia con il turchese del mare Egeo.
C’è ben poco da vedere a Klima, ma sia i negozi di souvenir, che gli appartamenti per turisti – non temete, se ne contano solo un paio – sono deliziosi. Si trovano infatti direttamente nei garage delle barche e quindi godono del contatto diretto con l’acqua, un sogno. Ricordo di aver incontrato una turista americana, che lavorava in smart working proprio da uno di quei garage: era contentissima. E come darle torto.
Klima è un paesino che mette allegria, che fa sorridere. Assolutamente da vedere!


2. Mandrakia
Mandrakia è stato uno dei miei paesini preferiti a Milos, così tranquillo, così semplice. Perfino “paesino” rischia di essere una definizione esagerata, in quanto si contano davvero solo un paio di case – per lo più di pescatori -, qualche gatto e un ristorante, ottimo.
Sì, a Mandrakia non potete perdervi una cena al ristorante Medusa, dove potrete assaggiare il polpo più buono della vostra vita. Non solo perché viene essicato al sole proprio davanti ai vostri occhi, ma anche perché lo gusterete guardando il mare e ascoltando il suono delle onde.
Insomma Mandrakia è un posto magico, che vi ruberà il cuore.




3. Plaka
Ottimi ristoranti, viuzze incantevoli e tramonti da togliere il fiato: questo e molto altro ancora offre la capitale di Milos, la splendida Plaka. In realtà si tratta di un piccolo paesino, dove però si possono trascorrere diverse e piacevoli ore.
Si può iniziare raggiungendo Kastro, la città alta, che vanta un castello dagli scorci speciali sull’isola. Poi si può fare un po’ di shopping nelle viuzze del centro, tra gallerie d’arte e boutique di artigianato locale. All’imbrunire non ci si può perdere un drink sulla terrazza della chiesa Panagia Korfiatissa (ottimi i drink di Verina Cocktail Bar e Kokkino Podilato!), da cui potrete godere di tramonti spettacolari. Per cena? Avrete l’imbarazzo della scelta sul ristorante (noi ci siamo trovati benissimo da Archontoula). Per concludere la giornata in bellezza regalatevi un momento di dolcezza da Palaios, pasticceria in cui potrete assaggiare tantissime specialità dolciarie elleniche, come il baklava o la torta all’anguria.





4. Pollonia
Pollonia occuperà per sempre un posto speciale nei miei ricordi. È stato il primo paesino in cui abbiamo alloggiato a Milos e ci ha subito conquistati! È tranquillità, colori tenui, gattini che giocano e cene ottime con i piedi nella sabbia.
Per l’alloggio vi consiglio gli appartamenti Polyegos View. Come suggerisce il nome, gli appartamenti permettono di ammirare l’isola di Polyegos, oltre a Kimolos, e anche di godere di un bagno rinfrescante a solo qualche metro di distanza, buttandosi in acque cristalline direttamente dagli scogli. Inoltre Polyegos View, non trovandosi direttamente nel centro di Pollonia, regalano un senso di pace e silenzio unici, che noi abbiamo apprezzato tantissimo.
Pollonia è anche il paesino perfetto per regalarvi una cena indimenticabile. Quando finisce la spiaggia del paese, inizia una viuzza in cui troverete tantissimi ristoranti, dove potrete assaggiare ottime specialità seduti su simpaticissime sedie di legno colorate, direttamente sulla sabbia. Noi abbiamo mangiato benissimo da Rifaki, ma la vera star di Pollonia sembra essere Enalion. Da provare la prossima volta!


5. Adamas
Adamas è il paese principale di Milos e ospita il porto dell’isola, da cui partono i traghetti per raggiungere altre splendide isole greche, oltre a numerosi tour in barca che vi permetteranno di scoprire le zone più inaccessibili dell’isola.
Devo ammettere che tra tutti i paesini di Milos, Adamas è quello che mi è piaciuto meno: è più affollato, più turistico e senz’altro non così pittoresco come quelli che ho descritto sopra.
Tre cose però mi hanno conquistata ad Adamas: la cena alla taverna Oh Hamos (indimenticabile il maialino), il pontile da cui ammiravo la mia barchetta azzurra al tramonto (vedi foto sotto) e il proprietario del nostro appartamento, che è stato così gentile da regalarci perfino un piccolo souvenir di Milos alla nostra partenza. Da sciogliersi.


6. Tripiti
Volete tuffarvi nell’autenticità dell’isola di Milos? Allora non potete perdervi una visita all’arroccato paesino di Tripiti, probabilmente il meno conosciuto di questa lista.
Anche in questo caso il cibo gioca un ruolo importantissimo: a Tripiti infatti non potete perdervi un drink con vista al tramonto da Ergina, ma soprattutto un’ottima cena da Ta Glaronisia, quella che in italiano verrebbe definita una verace trattoria, dove assaggiare specialità locali, come i formaggi di Milos, e lasciarsi consigliare dal simpaticissimo proprietario.
7. Firopotamos
Vorrei concludere questa lista con un po’ di sano romanticismo. Il mio ragazzo mi dice spesso che ha perso delle occasioni davvero speciali per chiedermi di sposarlo. Io credo che si riferisca a quel momento magico che abbiamo vissuto a Firopotamos, nel giugno 2021.
Il paesino si trova sulla costa nord di Milos ed è raggiungibile attraverso una ripida discesa, che permette di intravederlo ancora prima di esserci arrivati, regalando già forti emozioni.
Di giorno Firopotamos vanta una spiaggia dai colori pazzeschi, ma è all’imbrunire che rivela la sua magia, quando il visitatore – rimasto solo – non può far altro che ammirare la sua semplice e silenziosa bellezza. I garage colorati delle barche dei pescatori sono dolcissimi, ma a Firopotamos c’è dell’altro. C’è della magia che si può provare solo stando lì, al tramonto, in bassa stagione.
Spero che le foto qui sotto riescano a trasmettervene almeno un pochino.



Un pensiero su “Sette paesini da vedere a Milos”