Cara Claudia,
a fine agosto mi sono concessa un ultimo weekend estivo fuoriporta. Non in Italia, Spagna o Grecia, bensì in Germania, sul Mar Baltico e, in particolare, nella città di Lubecca.
Mi raccontavi che quando l’avevi visitata tu non ti aveva conquistata. Spero allora che queste righe possano convincerti a darle una seconda chance. Parola chiave: estate. Visitandola nei mesi caldi, potrai infatti combinare la visita alla città con la vita da spiaggia. Ecco cosa fare in un weekend a Lubecca, e dintorni, per fartela piacere davvero.
Scegliere un hotel nel centro storico e all‘interno dei tipici cortili
Il nostro weekend a Lubecca è stato reso ancora più bello grazie alla struttura che abbiamo scelto per il soggiorno. Il nostro appartamento si trovava infatti nel centro storico della città e all’interno di un cortile, super tipico di Lubecca. Bere una tazza di tè la mattina nel giardino, circondati dal verde e da tenere casette, ci ha fatto iniziare la giornata con il piede giusto!


Fare il bagno nell’acqua cristallina del mare di Scharbeutz
Il Mar Baltico non è il Mare dei Caraibi e su questo non ci piove. Tuttavia, la trasparenza dell’acqua del mare di Scharbeutz, località balneare a mezz’ora di macchina da Lubecca, mi ha lasciata piacevolmente sorpresa. E se come me avrai la fortuna di visitare Lubecca con 30 gradi, trascorrere qualche ora in spiaggia è davvero un piacevole diversivo.



Concedersi una cena a base di pesce a Travemünde
Travemünde, quartiere di Lubecca famoso per il suo grande porto, è il posto perfetto in città per concedersi un aperitivo con i fischbrötchen (i tipicissimi panini con il pesce) o una cena a base di aringhe, granchi, passere e altre specialità di pesce del Mar Baltico.
Io ti consiglio in particolare il ristorante Fisch-Kombüse: pesce fresco, porzioni abbondanti e un’atmosfera super rilassata. Il modo perfetto per concludere una giornata al mare.



Visitare le attrazioni turistiche di Lubecca
Il centro storico di Lubecca è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco e, nonostante le dimensioni ridotte, offre tantissime cose da fare e vedere. Tutte comodamente raggiungibili a piedi.
Il nostro tour di Lubecca è iniziato con la visita all‘Ospedale di Santo Spirito (in tedesco Heiligen-Geist-Hospital), uno dei più antichi in Europa, realizzato tra il 1227 e il 1286, e considerato tra gli ospizi medievali meglio conservati della Germania.
Imperdibile la visita alla Marienkirche, la terza chiesa più grande della Germania. Al suo interno si possono ammirare le vetrate della danza macabra (rappresentazione iconografica in cui uomini e scheletri ballano insieme) e un enorme orologio astronomico (con tanto di istruzioni su come utilizzarlo). Nella chiesa è anche possibile giocare a chi trova più in fretta il famoso topolino: chi lo tocca, poi, avrà molto fortuna. Non è tutto: all’esterno non può mancare una foto di rito con il diavoletto: la leggenda narra che quando iniziarono i lavori per la costruzione della chiesa, il diavoletto credette che avrebbero costruito un‘osteria e collaborò al progetto. Quando si rese conto di aver capito male, andò su tutte le furie e incominciò a distruggere la chiesa: per calmarlo costruirono un’osteria a pochi passi di distanza, le cantine del Ratsweinkeller.
Dopo la visita alla Marienkirche, abbiamo raggiunto Holstentor, la porta simbolo della città e anche la più antica.
Per finire, passeggiata lungo il fiume Trave, fino ad arrivare al Duomo di Lubecca.







Perdersi in mille foto nei tipici cortili
Lubecca è famosissima per i suoi cortili interni. Ce ne sono moltissimi disseminati per il centro storico e sono perfetti per scattare delle belle foto. Inoltre, i vari cortiletti si contraddistinguono uno dall’altro per delle caratteristiche particolari: Hartengrube 36 è quello più piccolo, Hellgrüner Gang viene definito il più pittoresco, Füchtingshof il più grande. Gioca a trovarli e visitarli tutti: sono carinissimi!






Leggere un libro in serenità alla spiaggia di Boltenhagen
Se hai voglia di una spiaggia selvaggia e circondata dalla natura, Boltenhagen (località balneare a circa un’ora di macchina da Lubecca) è la soluzione giusta. Quando l’abbiamo visitata noi era un pochino nuvoloso: perfetto per sedersi vicino a una Strandkorb (la tipica casettina da spiaggia del Mar Baltico) e leggere un libro. Se invece dovessi trovare bel tempo, sarà senz’altro piacevole poter nuotare nel Mar Baltico e ammirare il paesaggio circostante.



Concedersi una colazione a base di marzapane
Il marzapane sta a Lubecca, come la pizza sta a Napoli. Impensabile quindi di non provare questa specialità durante il nostro soggiorno in città. Il posto giusto? Il Café Niederegger.
Questo elegante café, a due passi dalla Marienkirche, è una vera istituzione a Lubecca: al suo interno si possono acquistare tantissimi prodotti fatti con il marzapane e si può perfino visitare un museo dedicato a questa leccornia.
Il mio consiglio? Concediti una pausa e fermati un po’ qui. Al piano superiore troverai infatti un’elegante sala dove potrai scegliere tra tantissime torte e concederti una colazione, ovviamente, al marzapane. Unica e consigliatissima!


Fare festa in Clemensstraße
Non l’avrei mai detto: Lubecca vanta una vita notturna davvero speciale! Non appena arrivati in città, ci siamo diretti verso Clemensstraße, quella che ci avevano descritto come la via della nightlife di Lubecca. La stradina pullula di gente e di piccoli bar e club.
È stato bellissimo: la gente del posto si è rivelata molto socievole (a differenza di quello che viene detto sui tedeschi del nord di essere “wortkarg”, ovvero di poche parole). Da Blauer Engel Lübeck abbiamo bevuto qualche pfeffi (delizioso liquore alla menta) e chiacchierato del più e del meno. Per concludere la serata in bellezza abbiamo ballato le hit degli anni ’70 nel club Unklar, gustandoci una Jägemeister ghiacciata.
Se la vivi così, Lubecca non potrà deluderti!

Beh che dire anche per lubecca che hai raccontato con tanta delicatezza è scattata la voglia di visitarla!!! Il mar baltico ha un grande fascino isole e villaggi magici ricchi di natura e rispetto per conservare l’ambiente grazie agnese
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Lorena,
mi fa davvero piacere sapere di averti scatenato questo interesse! Prossima volta Berlino + Lubecca 😉
"Mi piace""Mi piace"